Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Mercati

Accordo in Lombardia, nuove quote, produttori divisi: dieci (opinabilissime) considerazioni

Luca Acerbis di Luca Acerbis
29 Settembre 2022
in Mercati
Tempo di lettura: 4 minuti
3
Quote coronavirus?
0
CONDIVISIONI
4
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Dato che produrre latte in un moderno allevamento non è una forma di reddito di cittadinanza, ma un’attività economica che produce reddito solo se quanto si produce è venduto a un prezzo in grado di coprire i costi di produzione, l’accordo recente sul prezzo del latte in Lombardia mette in primo piano con estrema brutalità alcuni aspetti che non sempre il settore della produzione ha considerato con attenzione.

Cito ordine sparso dieci punti, ovviamente del tutto sindacabili e opinabili. Sarò ben felice di leggere commenti e critiche. 

  • La quantità che si produce non è una variabile indipendente dal mercato, ma dipende proprio da quanto il mercato dei prodotti finiti (che siano latte o derivati) è in grado di assorbire e pagare. Questa quantità, a sua volta, varia, a volte anche drammaticamente, in funzione di eventi esterni imprevisti, come nel caso della recente pandemia. Pensare che chi sta a monte non sia toccato da quello che avviene a valle è illusione. 
  • La grande maggioranza di chi produce latte non ha il minimo controllo delle dinamiche industriali e commerciali del prodotto che vende. Per tante ragioni storiche negli anni e nei decenni passati tutto ciò è stato delegato in toto ad altri per volumi  sempre più importanti di latte. 
  • Il latte italiano, malgrado tante belle omelie in proposito dei tanti gran sacerdoti del made in Italy da talk show – eccetto quello dei circuiti Dop – è scivolato inesorabilmente verso il livello commodity, quindi sempre meno distinguibile da quello di importazione e quindi sempre più vicino ad esso quanto a prezzo. 
  • Diventare una commodity è una malattia mortale per il latte italiano e per chi lo produce.  Tuttavia si esce dal recinto della commodity se si è in grado di offrire un prodotto oggettivamente differente, percepito come tale dal consumatore e, prima di esso, da chi lo acquista. Questo non è avvenuto o solo in maniera sporadica, per singole eccezioni, non per bacini di produzione. Produrre latte commodity significa pertanto essere sostituibile, aggiungendo debolezza contrattuale e una situazione già critica.
  • Il mondo della produzione non ha mai investito nella comunicazione, per spiegare al consumatore finale perché il latte italiano va preferito. Salvo, anche qui, lodevoli eccezioni, ma mai con un progetto strategico, unitario, di ampio respiro. 
  • Il benessere animale (con le sue classificazioni) ormai è diventato una condizione indispensabile per il ritiro del latte. Quello che ora è un obbligo avrebbe potuto essere un obiettivo ambizioso da porsi come filiera produttiva, da realizzare volontariamente, comunicandolo in maniera adeguata, per dare valore aggiunto e caratterizzazione del latte nazionale. Ciò che è avvenuto con il benessere animale si ripeterà in futuro con altri aspetti, ad esempio l’impronta carbonica. Quello che oggi si potrebbe fare su base volontaria e aggiungendo valore, domani, se non si fa nulla, diventerà un obbligo imposto per il ritiro del latte, lasciando il valore aggiunto altrove nella filiera. 
  • Gli investimenti vanno considerati nella loro reale capacità di migliorare il reddito, cosa che è sempre meno legato all’aumento della produzione (di fatto ingabbiata in nuove quote) e sempre più a una razionalizzazione della gestione e a una riduzione dei costi. Tutto ciò impone una attenzione estrema agli aspetti economico-finanziari della stalla che ora è solo di pochi. 
  • Prezzi del latte bassi e quantità bloccate rendono indispensabile avere la massima qualità del latte prodotto per sfruttare tutto quanto è sfruttabile dai premi qualità.
  • La questione della terra non può più essere disattesa. Serve un aggancio reale tra produzione di latte, numero di capi e terra a disposizione. C’è un benessere animale da rispettare, ma anche un “benessere agronomico” del latte prodotto a cui nessuno bada, anche perché, per chi ritira il latte, è utile avere tanto latte tra cui scegliere, cosa facilitata da tanti raddoppi o triplicazioni di strutture esistenti. Ma il problema dovrebbe essere sollevato da chi produce e deve salvaguardare il tessuto produttivo diffuso, non certo dall’industria. 
  • Ora, a fronte di tutto questo, cosa si può pensare di ottenere se il mondo di chi rappresenta gli allevatori ai tavoli delle trattative è così drammaticamente spaccato e in guerra? Chi può rilanciare, alzare l’asticella, mettendo sul piatto della bilancia obiettivi ambiziosi sul versante della caratterizzazione del latte italiano, in grado di aggiungere argomenti nuovi e uscire dalla logica sempre uguale e sempre nei fatti perdente delle tante trattative fatte negli anni? No, non c’è da essere ottimisti. Si può criticare la controparte industriale quanto si vuole, anche con una certa legittimità per la sua capacità di trarre il massimo beneficio, ma questo non cambia la sostanza.

 

Se si lascia l’attaccante avversario ripetutamente davanti alla porta sguarnita il fatto che poi faccia sempre gol è solo una logica conseguenza.

ArticoliCorrelati

Effetto India sul mercato prossimo del latte

Effetto India sul mercato prossimo del latte

4 Dicembre 2022
Viva l’Italia del latte e dell’etichetta

Latte italiano? Difendiamolo, ma anche definiamolo

27 Settembre 2022
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

L’autocattura alla mangiatoia? Qui non c’è

Prossimo articolo

Bello fare i vegani con i nomi degli altri…

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Effetto India sul mercato prossimo del latte
Mercati

Effetto India sul mercato prossimo del latte

4 Dicembre 2022
Viva l’Italia del latte e dell’etichetta
Mercati

Latte italiano? Difendiamolo, ma anche definiamolo

27 Settembre 2022
Quote coronavirus?
Mercati

Ha ancora senso trattare un unico prezzo del latte?

29 Settembre 2022
Prossimo articolo
Bello fare i vegani con i nomi degli altri…

Bello fare i vegani con i nomi degli altri…

Lo scippo del benessere animale (e il prossimo sarà quello sulle emissioni?)

Commenti 3

  1. Angelo Rossi says:
    2 anni fa

    buone considerazioni

    Rispondi
  2. Stefania Tottolo says:
    2 anni fa

    Perché a nessuno viene in mente che in Italia c’è una legge che impone il prezzo del latte almeno pari ai costi di produzione, con tanto di incarico ad Ismea nella redazione delle tabelle, forse perché non ci sono le sanzioni… “Basterebbe” definirle. I caseifici sono tutti fuorilegge!

    Rispondi
    • Luca Acerbis says:
      2 anni fa

      Opinione legittima, ma finché è un regime di libero mercato non vedo questa strada percorribile.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno
Allevamento

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023
La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma
Attrezzature

La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

di Luca Acerbis
12 Gennaio 2023
Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta
Attrezzature

Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.301

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?