Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Allevamento

Animalisti e comunicazione: capire come giocano gli avversari (per provare a raddrizzare una partita assai compromessa)

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Allevamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Non si stancano mai. Che sia giorno o notte, che si sia in festa o nella tempesta, poche cose non cambiano: gli attacchi dei paladini dell’animalismo duro e puro, dei samurai della proteina vegetale, dei gran sacerdoti (e sacerdotesse) dell’ortodossia vegana.

 

Francamente non se ne può più, soprattutto dello smisurato spazio e delle continue affettuose attenzioni di cui godono nei media. 

 

Ma ciò non toglie che si deve essere efficaci nella risposta.

ArticoliCorrelati

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

16 Gennaio 2023
Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

23 Gennaio 2023

 

Quindi, serve razionalità. E conoscere l’avversario.

 

È un classico, infatti (ad esempio) nel calcio: prima di affrontarlo in campo si deve conoscere l’avversario, come gioca, quali sono i suoi punti di forza, quali di debolezza. Non farlo sarebbe incoscienza, anche per lo squadrone che non ha – sulla carta – avversari.

 

Tanto più se la partita la deve giocare chi uno squadrone non è, conoscere come si muove l’avversario è imperativo per poter pensare di contrastarlo.

 

E veniamo a noi. Sono anni ormai che l’offensiva nei confronti del mondo delle produzioni animali imperversa nel mondo della comunicazione, con sempre maggiori strumenti e sempre più qualità e tecnica.

 

Chi, in questa disputa mediatica – per restare alla metafora calcistica – è lo squadrone e chi non lo è facile da capire: basta vedere come certi messaggi sono cresciuti, si sono moltiplicati, fanno tendenza e, inesorabilmente, plasmano opinioni e dettano agende, anche normative.

 

Questo anche perché chi si occupa di allevamento, a tutti gli effetti, brilla per assenza quasi totale nel campo della comunicazione e non è in grado di ribattere alle accuse. Non lo fa – o, magari, lo fa in maniera in genere inefficace – anche perché conosce ben poco degli schemi, del gioco, della tecnica dell’avversario che ha di fronte.

 

Per citare De Andrè, il più delle volte (come le comari in “Bocca di Rosa”, che non brillando di iniziativa nelle contromisure si limitavano all’invettiva) non si va molto al di là della critica un po’ sgangherata, disordinata e, sostanzialmente, inefficace.

 

Quindi?

 

Quindi la prima regola per imparare a essere efficaci è capire come si muove l’avversario, per imparare.

 

Ecco perché c’è da imparare da chi punta il dito accusatore.

 

Di seguito condivido con voi qualche osservazione sugli schemi adottati in materia, senza pretesa di genialità o completezza, ovviamente.

 

C’è sempre del marcio che viene tenuto nascosto. Le cose sono diverse da quel che pensate e vi raccontano. Ecco perché lo schema prevede sempre l’investigatore in azione, che va a sollevare il velo che copre le vergogne dell’allevamento. Insomma, il marcio c’è, è la regola, che solo pochi coraggiosi hanno il l’ardire di mostrare.

 

I controlli? Non li fa nessuno. Su questo argomento il terreno è sdrucciolevole. Perché abbiamo piene le orecchie di quanto la nostra filiera sia controllata, dei fantastiliardi di controlli fatti da legioni di veterinari pubblici e personale Asl di ogni ordine e grado. Tuttavia – questo è il messaggio che filtra – dato che gli “investigatori” animalisti hanno trovato quello che vi mostrano, e lo hanno fatto senza fatica, quali conseguenze trarre? Ovvio, che ci sia qualcosa di losco anche nei controlli, che le cose stiano in maniera diversa da quanto credete (vedi quanto detto sulla dietrologia).

 

Si parla di industria, non di allevamento. Industria della carne, industria del latte e così via. Questo evoca immediatamente immagini di ingranaggi, di tecnologia, di sfruttamento, di ambienti malsani, di scarichi inquinanti e via così. Le immagini a supporto vanno, ovviamente, in questa direzione.

 

Si cerca il particolare per definire il generale. Si cerca la situazione limite e la si fa diventare il paradigma di quella generale. Ecco perché anche una sola azienda condotta con i piedi (per strutture, gestione, benessere) può fare un danno enorme a tutti.

 

I filmati sono di ottima fattura tecnica. C’è solo da imparare: colonna sonore, immagini, inserzioni shock, interviste brevi, frasi accorate. Tutto, dall’inizio alla fine, è un bombardamento di emotività, confezionato perfettamente per lasciare, a fine visione, pochi ma indelebili messaggi.

 

Il tono è sempre drammatico, accorato, angosciato. Non c’è spazio per il dubbio, ci sono solo certezze, ovviamente di parte. E questo si allaccia al fatto che l’animalismo di cui sono araldi è, fondamentalmente, ideologico. E l’ideologia non ammette dubbi o incertezze. Questo per chi pensasse che ci siano spazi praticabili di dibattito e di compromesso: sullo sfondo c’è l’idea che l’allevamento deve essere bandito. Punto.

 

Nessuno è “al sicuro”. Per le visite di questi investigatori non c’è, evidentemente, violazione di domicilio. Ergo, tutto deve essere in ordine H 24, 365 giorni all’anno.

 

Chiudiamo qui, per ora.

 

Ma nessuno pensi che basti sfogarsi nei commenti sui social imprecando a chi fa la guerra all’allevamento. Di imprecazione in imprecazione ci si trova con le stalle in lockdown senza accorgersi.

 

 

 

bella vacchce francesi pascolo.j

animalisticomunicazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Medica e mais insieme?

Prossimo articolo

Smart working a chi?

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?
Sanità

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

16 Gennaio 2023
Un’asciutta di gran lusso lascia il segno
Allevamento

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

23 Gennaio 2023
asciutte caldo
Allevamento

Con le asciutte il caldo è un problema più di quanto si pensi

5 Gennaio 2023
Prossimo articolo

Smart working a chi?

Superata la soglia del mezzo milione di visite

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Cosa chiede una Frisona alla chiromante?
Ridiamoci su

Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

di Luca Acerbis
3 Gennaio 2023
In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
Benessere

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria
Benessere

La paura del bovino ha lunga memoria

di Luca Acerbis
25 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.291

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?