

Avete capito di che si tratta? Complimenti a chi ha risposto sì, per gli altri continuate a leggere.
L’argomento è l’automazione nella preparazione e distribuzione della miscelata. Tema di grandissima attualità, che vede impegnate sul campo varie aziende, che propongono una loro declinazione sul tema.
Dato che su questo Blog non si fa pubblicità, e men che meno gratis, evito ogni riferimento commerciale, peraltro facilmente decifrabile per chi volesse.
Mi interessa esporvi alcuni concetti che mi hanno colpito – vedendolo io la prima volta in un’azienda dove il sistema è stato installato da poco e in fase di affinamento. Ci sarà un servizio completo prossimamente su Professione Allevatore quindi portate pazienza.
Bene, torniamo alla domanda iniziale: cos’è che si vede nella prima immagine?
È il sistema di desilamento automatico. La fresa avanza, fa il suo lavoro e il trinciato entra nel tubo, aspirato alla bisogna. Conclude il suo viaggio dentro il miscelatore-distributore mobile, come si può vedere nell’immagine.
Il tutto automaticamente, ovviamente, secondo i comandi del sistema di controllo che dà, oltre agli orari, anche gli estati quantitativi.
L’altra parte del sistema riguarda la componente foraggera: fieni, paglia… questi sono posti nel mulino e, come per il mais, tritati alla misura e nel quantitativo impostato, quindi fatti cadere nel solito miscelatore-distributore.
Stessa cosa, infine, per le farine dai silos.
Fatta la razione (ovviamente è possibile gestire una grandissima quantità di razioni diverse) il robot va e distribuisce la razione nei punti programmati, seguendo dei magneti posti nella superficie di cemento.
Come potete notare questo sistema ha un punto distintivo importante: non ha una “cucina”, ma il miscelatore-distributore mobile va nei differenti punti esistenti in azienda (trincea, silos) a caricarsi ciò che serve. Poi c’è la triturazione di fieno o paglia che avviene automaticamente prima dell’immissione.
Ovviamente il tutto detto all’ingrosso, ma, come vi ripeto, questo non è un catalogo e ci saranno tante occasioni per riparlarne.









