La stalla di domani sarà sempre più ricca di tecnologia e avrà un cuore elettronico in grado di gestire al meglio fasi complesse, aiutando l’allevatore nella conduzione di mandrie sempre più numerose.
Sarà una stalla assai diverso da quella attuale e l’automazione guadagnerà spazi crescenti.
L’abbiamo visto con la mungitura: anche in Italia, il robot di mungitura guadagna consensi e installazioni crescenti. Sarà così anche per il robot di alimentazione, che prepara e distribuisce automaticamente l’unifeed?
Quello che è certo è che non vedremo più la stalla con gli stessi occhi. Letteralmente. Infatti, è in fase di testaggio in stalle pilota, realizzato da una importantissima azienda multinazionale, un sistema che collega i Google Glass con un sofisticato quanto intuitivo programma di gestione della mandria, installato su smartwatch.
L’allevatore potrà, a mani libere, dare vocalmente tutte le indicazioni necessarie alle attrezzature automatiche presenti, registrare dati, avere tutte le informazioni necessarie.
Il tutto in tempo reale.
È la stalla 4.0 che avanza.