Box di separazione così se ne vedono pochi. Perché sono starti progettati ad arte, insieme alla stalla e alla tecnologia di cui è dotata. Colpisce la razionalità della struttura multi-box (sono quattro) e anche la sua bellezza. Per quest’ultima basta guardare l’immagine, per il resto continuate a leggere.
Facciamo un passo indietro.
Quando si parla di azienda da latte, di allevamento, una unità di valutazione poco considerata, ma di grande valore, è la quantità di ore di lavoro necessarie per fare un quintale di latte. Meno sono, più l’azienda è efficiente, in termini di lavoro che essa richiede. È inevitabile che l’elettronica e l’automazione giochino un ruolo importante per migliorare questo parametro. Ma conta tanto anche la progettazione.
Quando infatti il tutto è studiato sulla carta, a tavolino, da gente capace, e l’allevatore sa cosa vuole (e in questo caso obiettivo era massimo benessere per le bovine e massima efficienza del lavoro) la stalla si progetta e si realizza attorno all’automazione raggiungendo un livello eccellente.
Per farla breve. Stalla con quattro robot di mungitura. Due per parte, e al centro quattro box di separazione. E al centro del centro il travaglio per la mascalcia, che è collegato ai quattro box di separazione, e da ognuno di essi c’è un possibile accesso al travaglio medesimo, gestito da cancelli automatici.
Di questi quattro box (sono quattro perché la stalla ha una struttura speculare, quindi due da un lato e due dall’altro, con l’arla al centro), uno è su lettiera, l’altro su cuccette.
Dal robot di mungitura la bovina può essere avviata in uno o in un altro di questi box, con il semplice tocco sulla tastiera del PC o sul tablet.
Qui si mandano su lettiera le pluripare per fare abbassare la lattazione nella fase di pre-asciutta o nel post parto, per i giorni che richiedono più attenzione, più spazio e meno stress. In quello su cuccette, più piccolo, le bovine che richiedono visita veterinaria, trattamenti, podologia.
Sopra i box poteva mancare l’elicottero per il movimento dell’aria e la sua destratificazione? Certo che no. Infatti c’è.
In questo pezzo di stalla si concentra una buona parte del lavoro. Quando escono da qui le bovine richiedono pochissime attenzioni. E, grazie ai box di separazione e ai cancelli automatici, di manodopera ne serve davvero poca e il grosso delle bovine in lattazione viene quasi ignorato (cioè, ci pensa il robot a monitorare ed eventualmente deviare nel box di separazione).
Quindi? Un box di separazione aiuta. Moltiplicate per quattro…