La produzione cerealicola mondiale per il 2016 dovrebbe ammontare a 2.571 milioni di tonnellate, in crescita marginalmente rispetto alle previsioni e dell’1,5% rispetto alla produzione del 2015.
Il dato aggiornato, pubblicato il 10 novembre scorso nell’ultimo Bollettino Fao sull’offerta e la domanda di cereali (Cereal Supply and Demand Brief), riflette un sostanziale miglioramento delle prospettive per la produzione mondiale di grano, che ora dovrebbe salire a 746,7 milioni di tonnellate, un aumento di 4,3 milioni di tonnellate rispetto alle previsioni Fao per il mese di ottobre.
La produzione di grano nella Federazione Russa si prevede stabilirà un nuovo record, mentre le condizioni climatiche favorevoli stanno facendo aumentare le prospettive del rendimento in Kazakistan. L’incremento nella produzione mondiale di grano e di orzo più che compensa il calo previsto di 4,8 milioni di tonnellate per il raccolto globale 2016 di mais a causa di abbassamenti di rendimento causati dalle condizioni meteorologiche in Brasile, Cina, Unione europea e Stati Uniti d’America. Le previsioni per la produzione mondiale di riso restano in gran parte invariate.
Le prime informazioni sulla semina invernale di grano per il 2017 nell’emisfero settentrionale, indicano che gli agricoltori statunitensi stanno riducendo le aree a causa delle prospettive di prezzi bassi e di previsioni di esportazioni in calo a causa di un dollaro Usa più forte. Tuttavia, le semine di grano nella Federazione Russa e in Ucraina sono in aumento rispetto al ritmo dello scorso anno.
Nel frattempo, nei paesi del Sud del mondo è in corso la semina cerealicola estiva 2017, e condizioni meteorologiche favorevoli stanno portando ad un’estensione delle semine in Sud America. Si prevede che in Argentina l’area di mais coltivata si espanderà del 6,0% rispetto al livello già alto dello scorso anno.
L’utilizzo totale di cereali per la stagione 2016/17 è ora previsto a 2.562 milioni di tonnellate, in leggero aumento rispetto ad ottobre e l’1,7% più alto rispetto allo scorso anno.
Uno dei responsabili principali del maggior utilizzo di cereali è il suo impiego a livello globale per l’alimentazione animale, destinato ad espandersi del 2,7%. L’uso di grano per l’alimentazione animale, sostenuto da ampie forniture di grano di qualità inferiore, si prevede crescerà del 6,1% raggiungendo 146,6 milioni di tonnellate, il livello più alto finora raggiunto.
Il consumo alimentare globale di cereali è previsto a 1.106 milioni di tonnellate, una crescita dell’1,3% rispetto all’anno precedente e sufficiente a mantenere una sostanziale stabilità per il livello di consumo pro-capite a livello globale.
Le scorte mondiali di cereali probabilmente aumenteranno raggiungendo quasi 662 milioni di tonnellate alla fine delle stagioni produttive 2017, trainate da un aumento delle scorte di grano, soprattutto in Cina, negli Stati Uniti e in Russia.
Le scorte di cereali secondari si prevede caleranno dell’1.7%, a causa di riduzioni in Cina, Brasile e Sud Africa. Le scorte mondiali di riso dovrebbero scendere leggermente attestandosi a 169,8 milioni di tonnellate. (Fonte Fao)