Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Attualità

Che mais si porterà a casa? E che composizione e che valore nutritivo avrà?

Luca Acerbis di Luca Acerbis
28 Agosto 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 7 minuti
0
Che mais si porterà a casa? E che composizione e che valore nutritivo avrà?
0
CONDIVISIONI
1
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Che mais si porterà a casa, che composizione e che valore nutritivo avrà? Per dare risposte precise ci vorrebbe la sfera di cristallo, ma possiamo azzardare alcune considerazioni.

ArticoliCorrelati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022

L’acqua assorbita da parte delle piante è utilizzata quasi esclusivamente (98 – 99%) per il trasporto dei nutrienti, dalle radici verso la parte aerea, ed è poi “persa” per traspirazione, soprattutto attraverso gli stomi. Così facendo, si produce anche un certo abbassamento della temperatura della pianta, soprattutto delle foglie, grazie appunto alla sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’acqua. Concetto identico a quello su cui si basano i sistemi di nebulizzazione ventilata per il raffrescamento delle stalle.

Durante i periodi di siccità, anche per ridurre le perdite d’acqua attraverso la traspirazione, le piante reagiscono chiudendo gli stomi. Questo è un meccanismo efficiente, che consente di risparmiare una grande quantità di acqua, in quanto  una volta chiuse queste “finestre”, le perdite per traspirazione cuticolare, che invece non viene bloccata, ammontano a solo un quinto circa del totale.

Il rovescio della medaglia in questo caso è rappresentato dalla frenata che si impone al “sistema di raffreddamento” per evaporazione che, se combinato con alte temperature ambientali, provoca un aumento della temperatura fogliare, compromettendo, insieme al calo dei flussi di acqua e quindi dell’assorbimento di nutrienti dal suolo, il metabolismo delle piante.

Questo rallentamento consente alla pianta di risparmiare un po’ di energia e nutrienti da utilizzare nella ripartenza quando le condizioni di umidità del suolo dovessero migliorare.

Sembrerebbe infatti che l’attività di fotosintesi (che produce glucosio) sia meno penalizzata da tale situazione rispetto alla respirazione (che lo consuma) e alla crescita, con un conseguente aumento dei carboidrati non fibrosi nella pianta.

Il condizionale è d’obbligo perché, quando le temperature rimangono abbastanza alte anche durante la notte, la pianta continua a “lavorare” respirando e consumando zuccheri, ma ovviamente senza sintetizzarne di nuovi dato che manca la luce. È lo stesso meccanismo per cui una buona escursione termica tra giorno e notte migliora il contenuto zuccherino nell’uva e quindi il potenziale livello alcolico del vino che ne deriva.

Quanto amido si ritroverà nella pianta alla trinciatura dipende molto da come sono andate le cose attorno alla fioritura, soprattutto nelle due settimane dopo l’emissione del pennacchio, ma anche nel proseguo di sviluppo: se è vero che le condizioni ambientali nell’intorno della fioritura/fecondazione sono cruciali per determinare il numero di cariossidi che si potranno formare, l’andamento stagionale successivo determinerà il grado di riempimento di queste cariossidi.

In caso di siccità ci si deve attendere un calo dei livelli complessivi di amido, ma l’entità di questo calo è difficilmente prevedibile e per questo sarà necessario controllarlo con opportune analisi. Ci si può attendere, tuttavia, un aumento delle concentrazioni di zuccheri solubili, che in parte compensano la minor presenza di amido, ma risulteranno anche utili per sostenere un buon andamento delle fermentazioni durante le fasi iniziali di insilamento.

Un aspetto interessante riguarda anche la quota fibrosa, la NDF per intenderci. Nei mais stressati dalla siccità sarà più alta del solito, anche perché meno “diluita” per il calo dell’amido, ma anche più digeribile e anche questo aiuta a compensare il minor valore energetico dovuto all’abbassamento dell’amido. La quota di proteine si può prevedere che aumenti di un punto percentuale o poco più, come pure maggiore risulterà la concentrazione di diversi minerali.

Diventa quindi ancor più importante di quanto già non lo sia in condizioni normali verificare con analisi appropriate l’effettiva composizione del trinciato. Oggi la gran parte delle analisi viene condotta con strumenti NIR, da banco o portatili. Sarà opportuno verificare, con analisi condotte con i classici metodi di laboratorio, l’adeguatezza delle calibrazioni di questi strumenti quando applicate a trinciati che hanno subito uno stress idrico e termico.

Un altro aspetto a cui prestare attenzione è il campionamento del prodotto. Spesso lo stress idrico si manifesta in modo piuttosto disomogeneo negli appezzamenti. Campionare quindi in maniera rappresentativa la matrice in ingresso al silo diventa quindi fondamentale per indagare correttamente la composizione qualitativa del trinciato.

Un ulteriore aspetto che vale la pena di considerare riguarda la presenza di nitrati, che nei mais sottoposti a stress da siccità ci si può aspettare che sia più alta del normale. L’entità di questo problema non è facile da prevedere e dipenderà molto da come è stata gestita la fertilizzazione azotata. Come noto, troviamo più nitrati nella parte bassa della pianta e un suggerimento che non di rado si dà è quello di alzare l’altezza di taglio. Facendo però un calcolo del rapporto costo – beneficio, ossia delle perdite di prodotto e del contenimento dei nitrati nel trinciato, in genere non conviene.

Il processo di insilamento riduce la concentrazione di nitrati di circa un terzo, fino alla metà, ma non conviene fare troppo conto su questa riduzione. Meglio verificare quanti nitrati ci sono nell’insilato e gestirne poi l’impiego, riducendone eventualmente le quantità in razione, a cui saremo probabilmente comunque costretti viste le minori rese in campo.

Un’altra precauzione è prestare particolare attenzione ad introdurre progressivamente in razione questi nuovi alimenti, per consentire un adattamento della microflora ruminale che, se adeguatamente “allenata”, è in grado di inattivarne una quantità rilevante, riducendo anche di dieci volte la percentuale di metaemoglobina a parità di quantità di nitrati ingerita rispetto a quando alimenti con molti nitrati vengono inseriti improvvisamente in razione dall’oggi al domani.

L’aggiunta volontaria di nitrati in razione è stata anche suggerita come metodo per ridurre le emissioni di metano, perché il nitrato è un accettore di potenziali riducenti prodotti nel rumine e limita quindi la riduzione della CO2 a metano. Tutto questo, tuttavia, non dispensa assolutamente dal prendere tutte le precauzioni del caso e quantificare con analisi di laboratorio la reale presenza di nitrati nel proprio insilato (con campione preso almeno dopo 5-6 settimane dalla messa in silo), prestando anche attenzione a come la concentrazione di nitrati è espressa sul certificato di analisi.

La concentrazioni massima di 0.45% della sostanza secca, al di sotto della quale l’uso dei foraggi è considerato sicuro, si riferiscono allo ione nitrato (NO3-).

La tabella sottostante 👇

riporta i coefficienti di moltiplicazione per convertire le concentrazioni espresse in altre forme in quella di nitrato. Ad esempio, se il certificato di analisi riporta una valore di 0.15% s.s. di azoto nitrico (N-NO3), questo equivale a (0.15 x 4.43) 0.66 % di nitrato, indicando un alimento da introdurre in modo graduale nelle razioni e il cui impiego necessita comunque di una certa attenzione.

Redigere opportuni piani di fertilizzazione, che non eccedano i reali fabbisogni della pianta, rimane comunque la strategia migliore per minimizzare la concentrazione finale di nitrati nell’insilato, oltre a ridurre gli sprechi di azoto e i costi, sia ambientali quanto economici, ad essi associati.

Un’eccessiva disponibilità residua di nitrato azoto del nel terreno, soprattutto verso fasi finali della coltura è a tal proposito deleteria. I rischi possono infatti aumentare quando un periodo di siccità sia interrotto da qualche pioggia, eventualità non proprio remota. In questi casi è opportuno aspettare almeno una settimana dall’inizio della pioggia prima di trinciare, perché la pianta tenderà a far ripartire l’assorbimento di nitrati dal suolo più rapidamente di quanto riparta la loro organicazione nei tessuti, con la conseguenza che si avrà, quasi paradossalmente, un ulteriore accumulo di nitrati nella pianta.

Altro punto di interesse quando si parla di mais con stress da siccità riguarda l’opportunità di utilizzare qualche additivo per favorire il processo di conservazione. Gli starter microbici sono certamente quelli di maggiore interesse. Con clima caldo e secco, magari anche ventoso, la carica microbica della pianta in campo si riduce, ma se ci fosse una mitigazione delle temperature e un certo aumento dell’umidità nei giorni precedenti la raccolta questa condizione dovrebbe migliorare. Gli inoculi possono quindi essere certamente di aiuto, ma con la doverosa precisazione che non possono essere impiegati per sopperire a pratiche di insilamento non corrette. Risparmiare sul cantiere di lavoro e investire al tempo stesso in inoculi batterici non ha certo molto senso.

Considerando che le condizioni sono molto differenziate da zona a zona, sia in termini di irrigazione che è stato possibile effettuare che per caratteristiche dei terreni, non è quindi facile fare previsioni sulle caratteristiche della coltura al momento della raccolta. Ancor più che negli anni passati sarà quindi opportuno monitorare le condizioni delle colture prima dell’insilamento e le caratteristiche dell’insilato al momento del loro impiego.

La prima parte dell’articolo è visibile cliccando qui.

Un grazie all’autore, il prof. Paolo Bani, sempre prezioso.

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Siccità e mais: cosa attendersi in campo prima e in trincea poi?

Prossimo articolo

Medica sottovuoto? La possibilità in più

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte
Attualità

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?
Attualità

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022
Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?
Attualità

Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?

13 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Medica sottovuoto? La possibilità in più

Medica sottovuoto? La possibilità in più

Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

asciutte caldo
Allevamento

Con le asciutte il caldo è un problema più di quanto si pensi

di Luca Acerbis
5 Gennaio 2023
Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare
Alimentazione

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

di Luca Acerbis
11 Gennaio 2023
Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta
Attrezzature

Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.294

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?