Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Attualità

Come andrà a finire? Ma qualcosa bisogna pur fare…

Luca Acerbis di Luca Acerbis
7 Marzo 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
1
C’è da insegnare alle vacche di oggi come brucare l’erba
0
CONDIVISIONI
4
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Nessuno – credo proprio nessuno – può dire di avere le idee chiare su come andrà a finire.

Vale in senso generale, e vale ovviamente per il settore dell’allevamento. Si è creata una tenaglia di situazioni negative che stringe in una morsa ogni realtà produttiva, anche per la più virtuosa, quella che nei grafici sull’efficienza e la capacità di generare margini era posiziona nella parte virtuosa.

Si è aperta infatti una crisi sistemica i cui effetti sono ancora tutti da decifrare in quelli che saranno i loro effetti a breve, medio e lungo periodo.

La guerra in corso tra Russia e Ucraina ha chiuso – o potrebbe chiudere – uno dei rubinetti strategici delle nostre importazioni di cereali, soia e mais. Lo scenario è facile da prevedere: minore prodotto sul mercato, competizione tra gli operatori per averlo, speculazione finanziaria che mette il turbo.

In considerazione della grave dipendenza dalle importazioni del nostro Paese, si possono prevedere prezzi fuori da ogni immaginazione fino a poco tempo fa. Senza trascurare la possibilità che addirittura scarseggi il prodotto, anche per chi sarebbe coperto in teoria da contratti lunghi. Insomma, un incubo per mangimifici e per allevamenti.

ArticoliCorrelati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022

Stesse considerazioni e stessa allegria riguarda il capitolo fertilizzanti: già c’è stato un assaggio, il rischio è che il peggio debba ancora arrivare, per prezzi e disponibilità di prodotto.

Sui costi energetici poi l’incubo non ha, all’orizzonte, motivi per immaginarne la fine.

Che fare? Intendo, a livello aziendale, perché è chiaro che mai come ora sia necessario che tutta la filiera capisca che il mondo della produzione è realmente a rischio di decimazione delle stalle. E si trovino modalità di sostegno economico al prezzo del latte capaci di dare ossigeno.

Mi chiedete se ci credo a questo? No, credo che non succederà nulla. Sono tempi difficili anche per gli altri segmenti della filiera e, come su una nave scossa dal fortunale, si guardano le scialuppe con un certo nervosismo e si fa il conto di chi e come riuscirà a trovarci posto.

Quindi? Si può fare qualcosa ancora in stalla? Come contributo (parziale e ovviamente opinabile) vorrei mettere in fila alcune considerazioni sul da farsi.

Certo, tagliare (con oculatezza) ogni costo improduttivo e cercare ancora più furiosamente l’efficienza aziendale andando ad esaminare ogni centro di costo, per capire dove può annidarsi qualche residua diseconomia.

L’equilibrio con il terreno a disposizione sarà fondamentale per avvicinarsi quanto più possibile all’autosufficienza alimentare, ad esempio. Tutto ciò che è acquisto esterno per la mangiatoia è sempre più zavorra per chi già nuota a fatica.

E sugli acquisti meglio associarsi, abbandonare individualismi e cominciare a percorrere con più decisione la via degli acquisti collettivi.

A livello di stalla servono meno animali da alimentare, non ci si scappa. Meno rimonta, ad esempio e anche meno capi in mungitura e un occhio più ai titoli che alle quantità da record. Un taglio che risponda alle necessità di una stalla dove il tasso di sostituzione degli animali non sia però quello medio attuale: servono vacche che facciano più lattazioni. Quindi meno rimonta da allevare e più incroci da carne da vendere.

Servono anche animali sani, perché il costo sanitario è destinato a diventare un lusso. Infertilità, mastiti, dismetabolie, problemi podali non si possono certo eliminare, ma i numeri delle stalle migliori devono diventare quelli di ogni stalla.

Il valore fertilizzante delle deiezioni diventa strategico. Da qui l’obbligatorietà di farne il perno delle strategie di campagna. Stoccaggi e modalità di spandimento sono passaggi chiave per non sprecare risorse.

C’è però una buona notizia: la stalla che emerge da questo percorso è quella più in linea con ciò che da tempo è chiesto all’allevamento: biosicurezza, benessere animale, basso impatto ambientale, minimo input di antibiotici.

A questi lidi ci si arriva inevitabilmente: stalle con meno animali sono stalle dove c’è più spazio, più benessere, minori rischi sanitari. A maggior ragione se si punta a tutti gli accorgimenti di gestione e di selezione per aumentare la sanità della mandria e la durata in stalla delle bovine. Magari con qualche vacca in meno nella mandria in lattazione se questo serve per avere più benessere e più sanità.

C’è dell’altro. All’orizzonte si delinea una diminuzione della quantità di latte globale prodotta, perché soprattutto il costo per l’alimentazione andrà in tante stalle a limare verso il basso le produzioni. Meno latte quindi sul mercato nel prossimo futuro, il che è inevitabilmente un fattore di spinta verso l’alto del prezzo.

Arrivare a questo appuntamento potendo vendere insieme al latte anche il percorso intrapreso – e dimostrando cosa si è fatto e si farà in tal senso – per avere una stalla “sostenibile” (che, come detto, è anche la conseguenza automatica di tutti gli sforzi per renderla più sostenibile anche economicamente in questo scenario) potrebbe essere una buona mossa di marketing.

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La stazione di servizio è in mezzo alle vacche

Prossimo articolo

Tutti giù per terra

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte
Attualità

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?
Attualità

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022
Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?
Attualità

Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?

13 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Tutti giù per terra

Tutti giù per terra

Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più

Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più

Commenti 1

  1. FTW says:
    1 anno fa

    Perché noi agricoli siamo famosi per farci male con le nostre mani! Sarebbe bastato applicare alla lettera la direttiva nitrati/170 unità azoto ettaro e saremmo qui a pensare come goderci la vita!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 720.152

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?