Corsia di servizio strategica, per vedere immediatamente quel che serve ma anche agire con efficacia e senza perdite di tempo.
Da una parte i box di separazione, dall’altra l’area asciutta, parto e post parto.
In mezzo una corsia di servizio strategica, perché permette di vedere immediatamente quel che serve, quando serve ed essere tempestivi nell’intervento.
È questo un dettaglio che mi ha colpito immediatamente in questa stalla, che di cose interessanti ne ha comunque tante. Nuova, grande, fatta pensando e ripensando a come coniugare benessere animale e qualità del lavoro, che dipende molto anche da come gli spazi sono definiti e collocati.
Questa corsia di servizio divide in due, in senso perpendicolare rispetto alle corsie di alimentazione e di riposo, la stalla nel suo complesso.
Questa corsia di servizio divide, da un lato, i box di separazione delle aree di mungitura, e dall’altra i recinti di asciutta, di steaming-up e le sale parto.
Attenzione, siamo in una stalla da 600 capi in mungitura, organizzata in una serie di “sottostalle”, ognuna delle quale ha due robot di mungitura e un box di separazione successivo, dove sono isolate tutte le bovine che necessitano di qualche intervento: fecondazione, piedi, osservazioni varie…
Proprio quei box di separazione divisi dalla corsia di servizio a cui si accennava.
Da questa corsia è quindi possibile vedere – e, soprattutto, accedere immediatamente – da un lato a tutte le aree di separazione dei vari moduli di lattazione, dall’altro lato alle zone di asciutta e parto.
Insomma, i punti più critici della stalla, dove l’attenzione deve essere massima.
E qui si può farlo con la massima facilità, con il minimo spostamento e la minima perdita di tempo.
Decisamente questa corsia di servizio è un’asse strategico per vedere, controllare, fare la maggior quantità di ciò che va visto, controllato e fatto in una stalla.