Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Attualità

E se fosse la diossina il vero segreto del made in Italy?

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Lo so, vi sembrerà strano. Eppure seguitemi nel ragionamento e vedrete che forse la ragione sta dalla mia parte.

 

Dapprima, però, una premessa doverosa.

 

ArticoliCorrelati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022

Il 2018 sarà l’anno nazionale del cibo italiano. Lo hanno proclamato i Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo. Da gennaio prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell’Italia.

 

Bene, bravi, bis.

 

Ora, procediamo.

 

Che il made in Italy agroalimentare sia una cosa che non ha eguali nel mondo è cosa risaputa: tutti lo imitano, tutti lo cercano, ma solo noi italiani riusciamo nell’impresa.

 

E, si noti, l’export va bene, anche benissimo in certi semestri, con tonnellaggi sempre maggiori di prodotti Dop e Igp in direzione dei quattro punti cardinali dell’orbe terraqueo, via terra, via mare, via cielo.

 

E, giustamente, tutti coloro che hanno il dovere di apparire sui giornali, per carica politica o sindacale, ne menano gran vanto.

 

Non c’è discorso, omelia, sermone o taglio di nastro nel quale non si esaltino i numeri del made in Italy agroalimentare.

 

Ora, veniamo a noi.

 

Molti hanno dato delle risposte alla domanda sul perché i prodotti del nostro sistema agroalimentare siano così speciali. Chi dice la terra, chi dice il clima, chi dice l’aria, chi la tradizione, chi la cultura, chi tutto quanto insieme.

 

Vero, ma forse c’è di più.

 

Un segreto custodito con cura, gelosamente trattenuto, mai detto e mai sussurrato, perché se si venisse a sapere oltre confine addio unicità del made in Italy, addio tagli di nastri, addio manifestazioni e flash di fotografi.

 

Quale è il segreto?

 

Suvvia, seguite la cronaca o no?

 

È il fattore “D”, ossia diossina. Dico diossina per semplificare, certo non per fare un torto ai mille composti organici dalle molecole fiorite come cristalli di neve che si sviluppano da un incendio di rifiuti, meglio se con tanto materiale plastico, vecchi copertoni d’auto e tutto quel ben di dio che si può trovare in uno stoccaggio abusivo di rifiuti che prende fuoco.

 

Perché, fateci caso: questi depositi bruciano qua e là sul territorio italiano – proprio quella terra e quell’acqua da cui prende vita e forma il made in Italy agroalimentare – con una cadenza e regolarità tali da non fare mai venire meno l’apporto di diossina e compagnia.

 

E non pensate che sia una cosa semplice, per improvvisati: bisogna trovare capannoni, fare un sacco di viaggi con camion pieni di rifiuti, stoccarli all’inverosimile e poi dare fuoco.

 

Un lavoraccio, certo, ma solo così, con una attenta gestione del territorio – oggi qui, tra qualche settimana da un’altra parte, e poi da un’altra parte ancora – si riesce a garantire una copertura costante e precisa dei carichi di diossina che, attraverso l’aria, l’acqua e il suolo arricchiranno discretamente le nostre eccellenze agroalimentari.

 

 

Per dire: nella sola provincia di Pavia, nel giro di pochi mesi, c’è stata una sequenza di incendi a carico di stoccaggi di rifiuti grazie alla quale non è mai venuta meno la quantità di diossina prescritta per il territorio circostante.

 

 

Ma questo non è un privilegio della Lombardia, sia chiaro: vale per tutta Italia, sopra e sotto terra.

 

 

Ora, provate a immaginare se si diffondesse la voce che è grazie a questo che il made in Italy ha quel non so che di unico: tutti quanti all’estero si precipiterebbero a bruciare plastica e copertoni. E, invece, noi zitti: mica siamo scemi, il segreto del sapore ce lo teniamo bello stretto.

 

 

Per dire: dopo ogni rogo, vedendo la quantità di figure istituzionali con funzioni di vigilanza e controllo che si materializzano sul posto, qualche babbeo si è chiesto se non sia possibile che queste figure facciano qualche cosa di più anche “prima” che questi incendi avvengano con la regolarità di un orologio svizzero.

 

 

Cielo, con che anime semplici abbiamo a che fare.

 

 

È ovvio: senza diossina addio made in Italy, addio esportazioni, addio Pil, è evidente! 

 

 

Certo, se voi provate a bruciare qualche cosa nella vostra cascina e vi arriva l’ispettore di questo o quell’ente dei millemila preposti alla verbalizzazione, egli vi fa un culo a capanna. E, nella vostra ingenuità, sostenete trattarsi di ingiustizia e imprecate usando titoli e aggettivi sgradevoli all’indirizzo della di lui madre, sorella e financo moglie.

 

 

Vedete che siete proprio tonti? È chiaro che col vostro focherello ridicolo intralciate la pianificazione di una giusta dose di diossina sul territorio, cosa che richiede stoccaggi pieni di rifiuti e incendi come si deve in tempi e modi certi, regolari, continui, mica cosette infantili.

 

 

Messo in chiaro tutto questo, e cioè che senza diossina evidentemente non c’è il vero made in Italy, mi chiedo come mai nella Fabbrica Italiana Contadina, altrimenti chiamata FiCO, non sia stata prevista un’area appositamente attrezzata, in miniatura, con un piccolo capannone che viene riempito di vari rifiuti di origine, composizione e provenienza ignote e che a orari prestabiliti prende fuoco, mostrando la bella nuvola nera che irrora gioiosamente la sua diossina qua e là, permettendo al made in Italy agroalimentare di acquisire la sua unicità.

 

 

A volere essere perfezionisti – sempre a scopo didattico, ovvio – non guasterebbe anche qualche fusto arrugginito con vistosi percolamenti, seppellito in qualche punto del terreno dimostrativo, possibilmente in prossimità di falda.

 

 

Comunque si è già fatto tanto e manca poco per raggiungere l’eccellenza. Immaginate, ad esempio, che figata sarebbe arricchire tutto il made in Italy con una filiera ad hoc a diossina garantita e certificata: bio, no ogm e vegan friendly.

 

 

 

rogo

 

 

cronacamade in Italyrifiuti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Servono meno antibiotici se si conoscono prima i germi da eliminare

Prossimo articolo

La Frisona ecosostenibile è in arrivo: il punto a Verona a Fieragricola

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte
Attualità

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?
Attualità

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022
Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?
Attualità

Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?

13 Dicembre 2022
Prossimo articolo

La Frisona ecosostenibile è in arrivo: il punto a Verona a Fieragricola

La composizione dell'unifeed è anche una questione di riempimento del carro e tempi di miscelazione

Articoli recenti

La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023
In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
Benessere

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

di Luca Acerbis
24 Gennaio 2023
La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma
Attrezzature

La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

di Luca Acerbis
12 Gennaio 2023
Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?
Sanità

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

di Luca Acerbis
16 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.053

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?