Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Senza categoria

Fare, trasformare e vendere: un caso interessante

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Senza categoria
Tempo di lettura: 6 minuti
0
0
CONDIVISIONI
17
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

In questa stalla di 170 vacche a cavallo tra Lombardia ed Emilia la redditività del proprio latte ce la si gioca in proprio e in maniera originale. Vale la pena leggere, a mio avviso, con spunti interessanti su aspetti come la tipizzazione e il marketing dei propri prodotti o il rapporto con la Grande Distribuzione, non sempre adeguatamente considerati da chi decide di chiudere la filiera in azienda. E questa non è teoria, ma un’esperienza pratica, quindi fattibile.

 

 

L’esperienza di questa azienda mostra come sia possibile (non che sia facile, ovviamente, ma possibile sì) uscire dalla tenaglia di un prezzo del latte che non è in grado di remunerare adeguatamente la sua qualità. Questo lo si è ottenuto chiudendo la filiera e commerciando direttamente una parte del latte prodotto.

ArticoliCorrelati

Azienda smart o azienda dinosauro?

29 Settembre 2022
Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

28 Agosto 2022

 

Fin qui non sarebbe una grossa novità, dato che molte aziende hanno preso questa strada. Qui però si è optato per un percorso differente: la pastorizzazione e il confezionamento in brick, vendendo latte fresco pastorizzato in confezioni da un litro in concorrenza diretta con tutti i nomi grandi e noti del settore.

 

Questo il primo passo, dettato, come vedremo, dalla consapevolezza di avere un ottimo latte, non solo con i requisiti dell’alta qualità ma anche ricco in omega 3: elementi che li hanno spinti a giocare la carta della valorizzazione mettendosi in proprio.

 

Al latte si è aggiunta poco dopo la produzione di yogurt, che a sua volta è stata declinata in una grande varietà di gusti. Sulla base di questi prodotti, di pari passo al loro sviluppo, è stata costruita, perfezionata e consolidata la parte commerciale che, come dicono qui, non è un problema tra i tanti, ma “il” problema, che non sempre trova adeguata preparazione tra chi decide di fare il passo della chiusura della filiera in azienda.

 

La scelta di chiudere la filiera. 

 

Perché questa scelta? La raccontano i titolari, entrambi laureati in agraria. “In stalla mungiamo circa 170 vacche e da anni produciamo latte di alta qualità. La riflessione è nata dalla volontà di trovare una via che portasse a una maggiore remunerazione della qualità non comune del nostro latte”. Già, perché oltre all’alta qualità, il latte che producevano aveva una maggiore ricchezza in contenuto di omega 3 rispetto al latte normalmente prodotto nelle altre stalle del circuito dell’alta qualità, grazie a un programma alimentare mirato”.

 

“Questo – continuano – è stato un ulteriore elemento che ci ha spinto verso il passo di chiudere la filiera, almeno parzialmente: pensavamo ci fosse spazio per un prodotto locale, di alta qualità e contenente omega 3, elemento quest’ultimo ormai noto al grande pubblico dei consumatori e non più limitato al circuito degli esperti: insomma, poteva essere un elemento di marketing significativo”.

 

Di esperienze di filiera chiusa in azienda ce ne sono molte, ma la maggior parte di esse riguarda il caseificio aziendale. In questo caso si è puntato subito sul latte.

 

“Abbiamo puntato sul latte fresco pastorizzato – spiegano i due titolari – realizzando il laboratorio di pastorizzazione e confezionamento, con un impianto in grado di avere una produzione oraria di 1000 litri. Il latte arriva tramite lattodotto dal tank nella stalla ed è pastorizzato e confezionato a pochissime ore di distanza dalla mungitura. Questo fatto ci dà un grosso vantaggio rispetto al latte fresco pastorizzato delle grandi marche (per le quali c’è la fase di raccolta nelle stalle, il conferimento e quindi la lavorazione e il confezionamento), visto che riusciamo a portare sugli scaffali la mattina un latte che è stato munto la sera prima”.

 

Latte e poi yogurt

 

Visti i costi dell’investimento il solo latte fresco pastorizzato difficilmente poteva sostenere economicamente l’impresa, e così si è presto allargata la gamma allo yogurt.

 

“Si è scelto di produrre anche yogurt per aumentare la nostra gamma di prodotti: con il solo latte avremmo chiuso; rimanendo però sempre nell’ambito del fresco: l’attrezzatura per lo yogurt ha un costo paragonabile a quella per il formaggio, ma non c’è la gestione del siero, non servono celle di stagionatura, è più facile da gestire in abbinamento al latte pastorizzato”, spiegano. E aggiungono: “È stato importante l’incontro con uno specialista nella tecnologia di produzione dello yogurt che, valutando le caratteristiche del nostro latte e la possibilità di lavorarlo freschissimo ci ha garantito che avremmo potuto fare un prodotto di qualità superiore. Così al latte si è aggiunto lo yogurt e ora è quest’ultima la produzione trainante la nostra attività”.

 

Il successo si misura alla vendita

 

 Uno può ottenere il prodotto migliore del mondo, ma il successo dell’operazione si misura alla vendita e solo se questa qualità superiore si riesce a farsela pagare in maniera significativa l’operazione sarà un successo. Ecco perché è sempre interessante vedere come, in esperienze come questa, è stata costruita e sviluppata la parte di promozione e vendita.

 

Vediamo qualche altro dettaglio. “Il punto di partenza è stato il nostro latte: di alta qualità, ricco in omega 3, più fresco rispetto a quello normalmente reperibile sugli scaffali. Un primo sbocco commerciale l’abbiamo individuato nelle gelaterie che necessitano di latte fresco pastorizzato in confezioni più grandi rispetto a quelle da un litro, o anche sfuso. Per la parte preponderante però l’obiettivo è stato produrre brick da un litro. Abbiamo scartato la bottiglia in Pet, perché il brick ci metteva a disposizione più superficie utile per spiegare al consumatore le caratteristiche del nostro latte: la messa a punto della versione definitiva del brick è stata laboriosa, dal punto di vista strettamente grafico, ma alla fine abbiamo definito una confezione sulla quale spieghiamo com’è la nostra azienda, quali sono le caratteristiche del nostro latte, cosa sono gli omega 3 e perché è utile assumerli. La vendita è cresciuta piano piano, proponendosi ai possibili clienti: latterie, bar, negozi, pasticcerie”.

 

All’assalto della Grande Distribuzione

 

Una piccola azienda può proporsi alla Grande Distribuzione? Sì, a certe condizioni. Una volta consolidata questa rete, e maturata la consapevolezza di avere effettivamente un prodotto che si differenziava dal resto dell’offerta, i due fratelli si sono proposti anche alla Grande distribuzione della zona, allaccianod contatti e rapporti con molti marchi importanti. “Il giorno prima ricevono l’ordine per quello successivo e questo consente di ridurre al minimo i resi, che non superano il 5%, rispetto a una media standard in questo campo del 10-12%”, spiegano.

 

Restiamo sull’argomento della Grande distribuzione: dato che, volendo fare volumi significativi, si tratta di uno snodo cruciale. L’esperienza dei fratelli fornisce spunti interessanti.

 

“La Grande Distribuzione è interessata a un prodotto locale, da affiancare a quelli tradizionali che ha sugli scaffali. Tuttavia non basta essere locali, questo no. Bisogna saper aggiungere qualche dettaglio, proporre qualche cosa di nuovo. Nel nostro caso l’elemento degli omega 3 è stato un importante argomento di trattativa: il latte fresco pastorizzato di alta qualità già l’avevano, ma noi gli proponevamo un latte che, in più, era prodotto localmente e aveva il plus degli omega 3. Su questi binari la trattativa non è stata difficile, e, se i margini di prezzo con il latte sono minimi, con lo yogurt i margini sono sicuramente più interessanti. Senza trascurare regolarità nei pagamenti e la serietà nel rapporto non sempre riscontrabili nei piccoli negozi. Attenzione però, ripeto: non basta che sia una produzione locale: al buyer della Grande Distribuzione bisogna presentare qualche cosa di originale”.

 

“Ovviamente, nel nostro caso, tutto ciò che sosteniamo (nella fattispecie, in particolare, la ricchezza in omega 3) è supportato da analisi svolte in continuo, dall’Università e da un istituto di ricerca indipendente: questa garanzia deve essere messa a disposizione della Grande distribuzione, anche se non abbiamo notato una grande pignoleria nell’andare a spulciare i dati: a loro basta che si sia in grado in ogni momento di dimostrare quanto di sostiene su basi inattaccabili. Abbiamo inoltre aderito alla associazione francese Bleu Blanc Ceur, che definisce protocolli rigorosi per l’ottenimento finale di alimenti arricchiti con omega 3”.

 

Confezioni da studiare

 

Certo, non si può pensare a un rapporto con la Grande Distribuzione senza rivedere in senso critico anche certi aspetti apparentemente marginali, ma tutt’altro che trascurabili, come le confezioni. Rimaniamo allo yogurt, dato che per quanto riguarda il brick del latte siamo all’eccellenza, trattandosi di un vero e proprio condensato di informazioni sull’azienda, sul latte e sugli omega 3.

 

“Il problema della nostra confezione di yogurt – osservano i due fratelli – è la mancanza di indicazioni sulla parte verticale, essendo l’etichetta posta sul coperchio. Questo sullo scaffale è un handicap, perché all’occhio del potenziale acquirente c’è solo una superficie bianca, piuttosto anonima, tanto più che a pochi centimetri ci sono altre confezioni di yogurt e l’obiettivo è attrarre l’attenzione non passare inosservati. Da qui la decisione di lavorare sulla parte grafica per arrivare a una modifica della confezione che ci permetta una maggiore visibilità sullo scaffale. Perché poi, una volta assaggiato, il nostro yogurt lo si riconosce subito”.

 

“Abbiamo, infatti, puntato su un prodotto di eccellenza, che ci permetta di uscire da una trattativa basata sul solo costo: eccellenza che abbiamo raggiunto con la qualità e la freschezza del latte, le modalità di lavorazione, la scelta di usare solo frutta e non aromi, i tempi rapidi di consegna”.

 

C’è poi un altro aspetto interessante legato alla produzione dello yogurt, che sottolinea come sia importante avere una gamma ampia di referenze da proporre. “Abbiamo gradualmente aumentato il numero di gusti di yogurt e abbiamo notato che, con il crescere della gamma offerta aumentavano anche le vendite complessive”.

 

 

Siete arrivati alla fine? Bene. Ovviamente tutto è opinabile e quello che vale qui può non valere là. Ma dove ci sono idee originali e inventiva c’è un futuro anche per chi fa latte.

 

testain3

allevamento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Controlli funzionali, arriverà la concorrenza?

Prossimo articolo

Evolvere o soccombere

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Gestione

Azienda smart o azienda dinosauro?

29 Settembre 2022
Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più
Senza categoria

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

28 Agosto 2022
Senza categoria

L’immagine della stalla da latte ha il suo valore

10 Agosto 2022
Prossimo articolo

Evolvere o soccombere

Produzione e comunicazione, la doppia sfida

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 719.991

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?