Sembra un indovinello, ma non lo è. Diciamo che ho un po’ ricercato l’effetto titolo, il concetto un po’ stiracchiato, ma poco poco. Infatti potete averne viste tante, ma di sicuro in questa sala di mungitura potrete trovare una cosa vista poco altrove.
Non è tanto la questione della sala in sé, molto ampia e ben definita negli accessi e disimpegni, ma dei gruppi di mungitura; infatti siamo in presenza di una sala 7+7, ma con solo 7 gruppi di mungitura.
Due domande: come funziona il tutto e come si è arrivati a questa soluzione?
Partiamo dalla seconda domanda, e ce la sbrighiamo subito: ci si è arrivati per una questione di risparmio. Passando alla nuova stalla con sala di mungitura dalla vecchia stalla a poste fisse, si sono recuperati i gruppi esistenti.
E veniamo alla prima domanda: come funziona il tutto.
Ebbene, i gruppi di mungitura traslano da destra a sinistra della sala: si munge la prima fila, nel frattempo entrano e vengono preparate le vacche sul lato opposto, si attaccano queste ultime e poi si procede al post dipping del precedente gruppo, quindi uscita ed entrata del nuovo gruppo, e così via.
I tempi tra entrata, mungitura e uscita sono molto in equilibrio e consentono un lavoro tranquillo con un unico operatore.
Certo la cosa richiede ancora di più che in altre stalle animali con tempi di mungitura omogenei, senza ritardatarie, dato che una di esse le bloccherebbe tutte e 14. Per questo, da tempo si è lavorato molto con la selezione anche su questo elemento.
Chiudiamo con un altro dettaglio interessante, che riguarda gli spazi annessi alla sala di mungitura.
Qui la cosa interessante è la presenza di un’area di post mungitura che viene definita con dei cancelli che isolano una parte della corsia di alimentazione. Qui gli animali sostano, in piedi, per un certo tempo, 30-45 minuti dopo la mungitura (passata la fase di mungitura si rimettono i cancelli al loro posto a la corsia torna tutta agibile).
Quando le bovine fresche di munta passano al settore di lattazione si evitano gli ammassi alla mangiatoia, dato che hanno già mangiato con comodità in precedenza, nell’area di post mungitura delimitata ad hoc.
E anche se vanno a coricarsi avranno già passato in piedi un periodo di sicurezza per i capezzoli. L’ingresso e l’uscita in questo spazio sono cadenzati, ovviamente, dall’ingresso e dall’uscita dei gruppi di bovine dalla sala di mungitura.

