La lotta alle emissioni gassose per litro di latte prodotto si fa anche riducendo le emissioni delle macchine agricole. Ad esempio del carro unifeed. Vero, si vedono ormai proposte di aziende costruttrici che propongono modelli elettrici di carro miscelatore, ma c’è anche chi ha precorso i tempi. Si sa, l’inventiva non manca nelle aziende e nemmeno le capacità applicative.
Qui si può vedere infatti un carro unifeed modificato appositamente per muoversi con un motore elettrico, lungo dei binari posizionati lungo la la corsia di alimentazione (ovviamente è una sola, e il movimento prevede solo l’andata e il ritorno)
A un’estremità della corsia ci sono i quattro silos verticali, caricati da dietro con dei sollevatori, per il silomais, e dalla parte opposta i silos con il concentrato.
In fase di scarico ogni silos ha il suo ciclone che preleva l’insilato e mediante un tubo che entra nel carro avviene lo scarico nel carro miscelatore.
Questo carro è dotato di un portellone posteriore che si utilizza per il carico del fieno.
Si porta in avanti il carro, con il muletto viene messo un ballone intero di fieno nel cassone, quindi la paglia e i fasciati.
A questo punto il carro unifeed va in fondo alla corsia per il carico dei mangimi e dopo la miscelazione ripercorre a ritroso i binari scaricando la miscelata nella mangiatoia.
Questo carro è azionato da un motore elettrico di sessanta cavalli e l’alimentazione avviene mediante un cavo elettrico che si srotola o arrotola e conformemente al movimento in andata o ritorno del carro stesso nel suo movimento.
Prendetela come una curiosità, se volete. O, meglio, l’ingegno applicato a superare un problema e sfruttare una situazione esistente troppo onerosa da modificare.
Intanto, senza troppo rumore (ovvio, è elettrico) il carro unifeed elettrificato fa il suo lavoro e riduce le emissioni.
Bell’articolo, complimenti, ma non riesco vedere le foto
Purtroppo è andata persa