Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta. Per fare prima, meglio e con meno rischi.
Si sa, ci sono idee che danno i loro frutti nel tempo, e senza aggravio di costi. Tra queste ci sono quelle che hanno a che fare con le strutture, o, meglio, con una certa disposizione degli spazi. Non di rado riguardano spazi o ambiti della stalla che trovano una collocazione nuova e razionale.
Tra gli esempi interessanti direi che questo merita sicuramente di essere segnalato.
È la soluzione che è stata escogitata in questa stalla per lo spostamento delle bovine nel settore di asciutta che ora può avvenire con una minima necessità di lavoro, tranquillità per le bovine e assenza di rischio per l’operatore.
Facciamo un passo indietro.
Come tante altre realtà, si è qui aggiunta una nuova struttura alla precedente, costruita proprio di fronte a quella vecchia.
Le norme antisismiche hanno imposto che le due strutture fossero separate l’una dall’altra, con la creazione quindi di uno spazio tra le due stalle.
Che fare di questa superficie?
Ecco allora l’idea: è stato trasformato nel camminamento delle bovine dal box di separazione, contiguo alla sala di mungitura, alla stalla di asciutta. Un corridoio intelligente per lavorare meglio.
Che non è un percorso breve, viste le dimensioni della stalla, e che in precedenza richiedeva tempo, lavoro, e più persone impegnate.
Ora invece è tutto molto semplice. Dal box di separazione le bovine sono avviate al corridoio centrale che termina con un passaggio verso la corsia di alimentazione, che divide questa stalla dalla nuova stalla per l’asciutta asciutta.
Al bisogno sono fatti scendere due cancelli che prolungano in corridoio e permettono alle bovine di superare la corsia di alimentazione, ritrovandosi così nella stalla di asciutta.
A questo punto i cancelli sulla corsia di alimentazione si rialzano, le aperture nelle autocatture si richiudono e tutto è fatto.