Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Vasca a doppio vano per il lavaggio dei secchi: idea pratica da copiare

    Vasca a doppio vano per il lavaggio dei secchi: idea pratica da copiare

    Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì

    Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì

    Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)

    Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)

    Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)

    Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)

    Corsia di servizio strategica, per vedere immediatamente quel che serve

    Corsia di servizio strategica, per vedere immediatamente quel che serve

    Il THI andrà in pensione?

    Il THI andrà in pensione?

    Stalle a posta fissa: il futuro è aggiungervi un’area per il movimento delle bovine

    Stalle a posta fissa: il futuro è aggiungervi un’area per il movimento delle bovine

    efficienza ambientale

    Efficienza ambientale, un imperativo per difendere l’allevamento

    Quelle bovine che puntano alla posta fissa

    Quelle bovine che puntano alla posta fissa

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Vasca a doppio vano per il lavaggio dei secchi: idea pratica da copiare

    Vasca a doppio vano per il lavaggio dei secchi: idea pratica da copiare

    Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì

    Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì

    Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)

    Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)

    Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)

    Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)

    Corsia di servizio strategica, per vedere immediatamente quel che serve

    Corsia di servizio strategica, per vedere immediatamente quel che serve

    Il THI andrà in pensione?

    Il THI andrà in pensione?

    Stalle a posta fissa: il futuro è aggiungervi un’area per il movimento delle bovine

    Stalle a posta fissa: il futuro è aggiungervi un’area per il movimento delle bovine

    efficienza ambientale

    Efficienza ambientale, un imperativo per difendere l’allevamento

    Quelle bovine che puntano alla posta fissa

    Quelle bovine che puntano alla posta fissa

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Alimentazione

Il “panettone” sulla trincea? Meglio di no

Luca Acerbis di Luca Acerbis
29 Settembre 2022
in Alimentazione
Tempo di lettura: 3 minuti
2
0
CONDIVISIONI
18
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Il “panettone” sulla trincea? Meglio di no.

Che la qualità e la sanità degli insilati siano determinanti per la qualità e la sanità della razione è un fatto assodato.

Tra i problemi più frequentemente evidenziati, c’è sicuramente l’insufficiente pressatura dell’insilato nella parte più alta, allorché la massa in trincea supera la misura delle pareti laterali, andando a creare i famosi “panettoni”.

Questa parte della trincea è una vera e propria bomba microbiologica, causa di contaminazioni anche gravissime dell’unifeed.

Il contenuto in lieviti, muffe e spore anaerobiche dell’insilato presente nella parte di trincea che costituisce il “panettone” è, infatti,  assai più elevato rispetto a quella sottostante: il triplo per i lieviti, quasi otto volte per le muffe, fino a 5000 volte maggiore per le spore anaerobiche.

ArticoliCorrelati

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

11 Gennaio 2023
Quando cominciare a mettere a disposizione del vitello il mangime? “Da subito, e vi spiego il perché”

Quando cominciare a mettere a disposizione del vitello il mangime? “Da subito, e vi spiego il perché”

22 Dicembre 2022

Cosa succede quando questo insilato finisce nell’unifeed? Ebbene, bastano piccolissime quantità di insilato contaminato (si parla di grammi, per capirci) per contaminare razioni con milioni di spore e aumentare grandemente il rischio di avere poi un latte con elevato contenuto di spore.

E, attenzione – sottolineano gli esperti –  quando si tratta di inserire nell’unifeed dell’insilato contaminato non si parla di cappello degradato, visibilmente alterato, che chiunque vedendolo scarta. Bensì di quella parte sottostante, o “sotto-cappello”, che a vista non mostra alterazioni e quindi viene considerato utilizzabile.

La microbiologia dell’unifeed, in termini di muffe, lieviti, spore indesiderate, la fa non più del 4% di insilato contaminato, contiguo ad aree degradate visibilmente, che finisce nel carro unifeed.

Ma ci sono anche altre ragioni oltre a quella della contaminazione microbiologica, per far sparire i panettoni dalle trincee, e riguardano le perdite di sostanza secca della parte di insilato che riguarda il cappello.

Le perdite di insilato per metro lineare di silo (con un silo largo 10 metri e alto 5) sono pari a 1 ettaro di raccolto ogni 10 ettari per un insilato con cappello, contro 0,4 ettari di raccolto perso ogni 10 ettari laddove la superficie della trincea è piatta e non si sono superate le pareti laterali nel carico.

Sono tonnellate di sostanza secca che vanno perdute, ma che sono state prodotte in campo con costi notevoli. Lavorazione dei terreni, concimazioni, diserbi, irrigazione: soldi e lavoro buttati, di fatto, perché si eccede nello riempimento della trincea.

Ecco perché non si deve mai riempire la trincea oltre le pareti di contenimento laterale. La parte eccedente non sarà pressata come si deve (e i tentativi di farlo a volte sono un azzardo infortunistico al limite dell’incoscienza), le perdite di sostanza secca elevatissime, l’insilato di questa parte sarà di bassa qualità e fortemente contaminato.

Molto meglio, procedere abbinando alla trincea sistemi di “soccorso” per la parte di insilato eccedente la capacità di contenimento della trincea: ad esempio rotoballe fasciate o compattatori, se la realizzazione di nuove trincee è eccessiva.

Così facendo si ha solo insilato di ottima qualità e in quantità maggiore, si riducono i costi complessivi e si riducono i rischi di contaminazione del latte.

Qualcosa che ha un riflesso diretto sui costi aziendali: secondo uno studio americano mostrato a un recente convegno (Berger e Bolsen, 2006), produrre e alimentare le bovine con insilati deteriorati comporta una diminuzione di produzione di latte che va da 0,9 a 1,4 litri, con un costo compreso tra 120 e 200 euro in meno a capo, da 12mila a 20mila euro in meno all’anno se consideriamo una stalla di 100 capi in mungitura.

Numeri indicativi, certo, ma che rendono bene l’idea: il panettone sulla trincea può essere indigesto, per la mandria e per il portafoglio.

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

L’abbeveratoio fai da te in sala mungitura

Prossimo articolo

Raccolta dell’acqua piovana? Si può fare e aiuta

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare
Alimentazione

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

11 Gennaio 2023
Quando cominciare a mettere a disposizione del vitello il mangime? “Da subito, e vi spiego il perché”
Alimentazione

Quando cominciare a mettere a disposizione del vitello il mangime? “Da subito, e vi spiego il perché”

22 Dicembre 2022
Cereali autunno-vernini anche per fare pastone?
Alimentazione

Cereali autunno-vernini anche per fare pastone?

1 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Raccolta dell’acqua piovana? Si può fare e aiuta

Raccolta dell’acqua piovana? Si può fare e aiuta

Via le vacche da latte? Cambierebbe poco per l’emissione di gas serra

Commenti 2

  1. marco civera says:
    3 anni fa

    Interessante articolo, hai a disposizione anche qualche dato analitico?

    Rispondi
    • Luca Acerbis says:
      3 anni fa

      No, cose ascoltate in un convegno

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì

Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì

27 Giugno 2023
Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)

Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)

26 Giugno 2023
Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)

Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)

25 Giugno 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Vasca a doppio vano per il lavaggio dei secchi: idea pratica da copiare
  • Meno farmaci, più tecnologia? L’esperienza dice sì
  • Allenamento al pascolo (e alla cuccetta): perché nessuno nasce “imparato” (nemmeno il vitello)
  • Giugno 2016, perché è uno spartiacque (e riguarda anche l’allevamento)
  • Corsia di servizio strategica, per vedere immediatamente quel che serve

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 726.218

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata?

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?