Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Alimentazione

Robot per l’alimentazione, i numeri crescono

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Alimentazione, Attrezzature
Tempo di lettura: 4 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

 

Ieri ero ad un incontro nel quale si è parlato di stalla robotizzata, con particolare focus su mungitura e alimentazione.

 

Se il robot di mungitura è ormai cosa quasi comune, lo stesso non  può dirsi per il robot di alimentazione, che si è affacciato da poco sul nostro mercato.

ArticoliCorrelati

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

 

 

Visto all’opera il robot per l’alimentazione (quello “rosso”, tanto per capirci),  è una macchina più semplice di quanto si possa pensare. Anzi, dopo qualche tempo diventa naturale vedere circolare con giudiziosa ripetitività ed elettronica precisione questo singolare aiutante aziendale.

 

Un sistema automatizzato di alimentazione  parte dal principio innegabile che per una produzione di latte elevata e di buona qualità, conseguenza diretta di una buona funzionalità ruminale, è preferibile una somministrazione frequente, con quantitativi ridotti, piuttosto che una sola distribuzione in grande quantità.

 

Per le bovine diminuisce la possibilità di selezione alla mangiatoia, la miscelata è sempre fresca, si riducono gli scarti.

Tutto ciò il robot lo garantisce suddividendo l’alimentazione delle bovine in una serie di preparazioni e distribuzioni estremamente flessibili durante le 24 ore, in base a quanto impostato nel software di controllo.

 

Una flessibilità che riguarda il numero dei passaggi, ma anche il tipo di miscelata preparata: di fatto è possibile far preparare e distribuire al robot un numero quasi “infinito” di razioni, potendo così dare ad ogni gruppo di bovine in stalla (asciutte, freschissime, fresche, a fine lattazione, eccetera) una specifica miscelata, tarata e bilanciata esattamente su misura delle sue esigenze specifiche in quella fase per foraggi, energia, proteine, integrazioni e via discorrendo.

 

Basta inserire le razioni nei comandi e caricare adeguatamente il locale cucina delle materie prime necessarie.

Senza titolo

Il locale cucina è un’area coperta dove le varie materie prime sono stoccate in piccoli quantitativi, pronte per essere prese dalla benna di carico automatica, una grande pinza che scorre sul ponte soprastante e che “legge” il posizionamento di ogni prodotto in base alla sua posizione in una sorta di scacchiera segnata sul pavimento. In ogni rettangolo l’allevatore inserisce una materia prima e registra posizione e prodotto nel software.

 

Quando poi il robot dovrà preparare una razione, il software non farà altro che dare ordine alla pinza di prelevare da ogni rettangolo interessato un quantitativo esatto di prodotto. Ogni rettangolo corrisponde a un prodotto. La pinza lo fa partendo dai prodotti più grossolani e finendo con quelli più teneri.

 

Il prelievo avviene con grandissima precisione: la pinza infatti pesa la materia prima prelevata nel momento in cui la afferra per portarla al robot di miscelazione e distribuzione. Quanto ai concentrati, questi hanno una loro via di ingresso specifica. Ovviamente il carico delle materie prime lo fa l’allevatore, mediamente ogni tre giorni. Nei vari spazi della “scacchiera” sono depositati in blocchi compatti gli insilati, in mucchi le materie prime sfuse, in piccole trincee i foraggi (fieni e paglia) precedentemente trinciati.

 

Procediamo.

 

Siamo ancora nel locale cucina e il robot di miscelazione e distribuzione, una volta ricevute tutti i componenti della razione, inizia la miscelazione. Due punti importanti a questo riguardo: si sottolineano i bassi consumi energetici (il robot è elettrico, fa solo la miscelazione e lavora su una massa ridotta di materiale) e l’eliminazione quasi totale delle discrepanze nel peso di ogni componente della razione caricato rispetto alla ricetta, grazie all’automazione del processo, alla precisione dei sistemi di pesatura e alla serie di controlli che il robot fa in fase di preparazione della miscelata. Ogni eventuale discrepanza, anche minima, viene corretta nella preparazione successiva, di lì a poche ore.

 

Come si vede, data la frequenza di preparazione e distribuzione e la bassa quantità distribuita ogni volta, praticamente viene azzerato il rischio di razioni squilibrate per errori di carico. Torniamo al robot. Una volta pronta la miscelata per lo specifico gruppo di bovine che deve rifornire, esso inizia la fase di distribuzione.

 

Il robot è completamente autonomo e si muove seguendo con i suoi sensori itinerari definiti da linee metalliche fissate al pavimento nei tratti aperti che lo portano alle mangiatoie. Una volta “agganciata” la mangiatoia la segue fino al suo termine, per essere condotto in un’altra area della stalla e così via, facendo ogni volta il percorso completo. Un percorso che, per una stalla di queste dimensioni e suddivisa in svariati corpi, dura circa mezz’ora.

 

Cosa fa il robot mentre si muove lungo le mangiatoie? Le sue funzioni sono molteplici.

 

La principale è ovviamente quella di distribuire la miscelata là dove serve. Sia prima che dopo, ossia per i gruppi per i quali non è prevista somministrazione in quella specifica uscita, spinge la miscelata presente in mangiatoia verso le bovine e, grazie a un lettore ottico, misura il livello di unifeed presente. Se verifica che è al di sotto di una soglia definita dall’allevatore registra il dato e lo trasmette al software di comando, che attiverà così la preparazione della miscelata necessaria laddove ne sia rilevata la necessità, con lo stesso meccanismo descritto in precedenza.

 

 

E così via, 24 ore su 24, settimana dopo settimana, con una silenziosità, ripetitività e omogeneità di ogni evento che è quanto chiedono animali routinari e paurosi come i bovini.

 

 

Un altro aspetto importante: il robot adatta la preparazione e distribuzione alle esigenze delle bovine: se queste mangiano di meno di giorno (ad esempio per il caldo) resta più miscelata in mangiatoia, il robot la rileva e ritarda la distribuzione successiva. Recuperando poi nelle ore più fresche, quando le bovine mangiano più volentieri e gli viene messa davanti una miscelata fresca appena preparata. E tutto ciò non può che avere un effetto positivo, dato che mantiene alta l’ingestione anche in estate.

 

 

E poi c’è la questione legata alla qualità della vita: essere liberati dal vincolo quotidiano della preparazione del carro è un altro passo avanti nella gestione del proprio tempo libero che fa il paio con la libertà dal vincolo della mungitura assicurata dal più diffuso robot di mungitura.

 

 

Siamo all’inizio di una storia che si ripeterà, come è stato per la mungitura robotizzata? Siamo all’inizio, certo. Ma di questi robot (intesi come macchina che si muove libera) al lavoro in Italia ce ne sono 14. 10 in stalle da latte e 4 da carne.

 

gestione stalla
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Ancora sul se, come, dove e quando del mais

Prossimo articolo

Robot per l’alimentazione: le due domande

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
Attrezzature

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati
Attrezzature

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023
La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma
Attrezzature

La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

12 Gennaio 2023
Prossimo articolo

Robot per l’alimentazione: le due domande

Caldo e siccità: un bollettino di guerra che impone nuove strategie (per non diventare migranti climatici)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 719.969

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?