Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Senza categoria

La comunicazione (come il latte) deve essere di alta qualità

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Su una cosa siamo tutti d’accordo, quando ci si trova al chiuso di convegni, incontri, consessi, tavole rotonde e di ogni altra geometria: l’allevatore italiano lavora mediamente bene, anzi, più che bene.

 

Del resto, con tutte le complicazioni che ha per fare andare avanti l’azienda rispetto ai suoi concorrenti nord europei, bisognerebbe davvero fargli un monumento.

 

ArticoliCorrelati

Azienda smart o azienda dinosauro?

29 Settembre 2022
Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

28 Agosto 2022

Di terra ne ha poca, ma di vacche deve averne tante, e tutte devono produrre al massimo. Il personale è poco, costa tantissimo e non di rado è poco affidabile, e allora deve dividersi in quattro per fare un po’ di tutto. Gli oneri finanziari che deve sopportare sono spesso molto alti, ma del resto per tenere in piedi la baracca servono forti iniezioni di capitale per macchine, strumentazioni, tecnologia.

 

E poi per le quote e gli affitti ha speso tanti soldi che messi in fila uno dopo l’altro chissà dove arriveremmo.

 

E non scordiamoci la burocrazia e la vigilanza, quella ordinaria e quella sanitaria, che non di rado agiscono a strati: prima una visita per una cosa, poi un’altra di un altro funzionario, magari – se il giorno è fortunato – una terza ispezione di un altro soggetto ancora e, se proprio non vogliamo farci mancare nulla, anche una visitina dei Nas. Morale: giornata di lavoro persa.

 

Tutti ostacoli che al confronto il problema dell’infertilità è una passeggiata. Mettiamoci poi gli sbalzi climatici, la tropicalizzazione strisciante, le incognite sui ricavi… Insomma, ogni giorno c’è una montagna da scalare.

 

Ma torniamo all’incipit: chi conosce questa realtà? Quale idea si ha al di fuori della solita compagnia di giro sul lavoro di chi alleva, di come lo svolge, della passione e dell’amore che ha per gli animali? E, soprattutto, del fatto che ogni giorno mette a disposizione di tutti il migliore alimento del mondo, il latte?

 

C’è una vulnerabilità del settore che va oltre quella economica e tecnica: è una pericolosa vulnerabilità di immagine. tutti lavorano e coltivano per fare risaltare la propria: industria, distribuzione, ristorazione… chi produce, invece, va in ordine sparso e in genere contromano.

 

Viviamo in un’epoca di ribaltamento, dove la realtà e la verità sono diluite da visioni estreme e minoritarie, dove bisogna scendere in piazza per dire che il bianco è bianco e il nero è nero…

Ma anche le grandi panzane diventano pensiero condiviso a forza di essere reiterate, magari con divulgatori alla moda ed efficaci.

E così, goccia dopo goccia, passa il messaggio che l’allevamento è sfruttamento, che le stalle sono lager, che non è etico sfruttare gli animali per produrre alimenti per l’uomo.

 

Ma perché queste piogge acide riescono a introdursi nella terra buona del buon senso comune, inquinandolo? Perché mai nessuno si è preso la briga di spiegare che la realtà è un’altra, che le stalle moderne sono luoghi di tecnologia, efficienza, ma anche di amore per gli animali, che la realtà delle cose va ben oltre la sempre possibile idiozia di qualche soggetto isolato.

 

Qua e là qualche sforzo per comunicare all’esterno questi valori viene fatto, ma l’efficacia comunicativa nei confronti della controinformazione dominante ricorda le cariche della cavalleria polacca contro i carri armati tedeschi nel 1939.

 

Servono metodo, capacità, obiettivi chiari. La comunicazione di un’immagine è come il latte: per piacere deve essere fresca, per colpire deve avere gusto, per essere ricordata deve lasciare un’impronta sulle labbra.

 

Anche l’immagine, come il latte, deve essere di alta qualità.

 

senza-titolo-5

 

comunicazionelatte
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Latte smontato e rimontato

Prossimo articolo

Bio mio, che opportunità

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Gestione

Azienda smart o azienda dinosauro?

29 Settembre 2022
Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più
Senza categoria

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

28 Agosto 2022
Senza categoria

L’immagine della stalla da latte ha il suo valore

10 Agosto 2022
Prossimo articolo

Bio mio, che opportunità

Gravità del momento e legge di gravità

Commenti 0

  1. Lorenzo Leso says:
    7 anni fa

    Eccoci! Proprio ora che questo blog cominciava a piacermi arriva la struggente storia del povero allevatore italiano. Ma che palle! E poi di cosa stiamo parlando? Esiste anche solo un dato a supporto delle banalita’ di questo articolo? A me non sembra.

    La verita’ e’ che l’allevatore Italiano se la passa molto meglio dei sui colleghi europei. A quanto pare pero’, il piagnisteo che produce mentre incassa 10 € al quintale in piu’ rispetto algi altri (quando va male) e’ talmente insopportabile che tutti sono costretti a dargli ragione.
    Anche lasciando perdere il prezzo del latte, che comunque e’ abbastanza eclatante, solo chi non conosce il Nord Europa puo’ pensare (o scrivere) che in Italia la normativa sia piu’ restrittiva. In Olanda, per esempio, le vasche dei liquami devono essere coperte (e chiuse), per l’utilizzazione agronomica e’ obbligatorio l’interramento e l’uso degli antibiotici e’ limitato per legge.

    Nella gloriosa Pianura Padana invece, l’odore di merda e’ parte integrante del paesaggio (e nessuno puo’ dire niente altrimenti e’ un verde del cazzo!). Si perche’ gli allevatori italiani, poverini, vivono e lavorano per un nobile obiettivo comune, anzi due: la botte di Bossini da almeno 200 q.li ed il Fendt con almeno 5 scalini per arrivare in cabina.

    Appena finito il blocco invernale, in un unico giorno, tutti gli allevatori d’Italia riempiono le loro botti tre assi con un miscuglio al 50:50 di urina e antibiotico e, dopo essere passati davanti al bar del paese, liberano tutta la potenza dei loro trattori in un getto di liquame lungo almeno 50 metri. Tutto cio’, non solo e’ legale, ma viene supportato ed addirittura finanziato con soldi pubblici. In sostanza, gli stessi che devono vivere nell’odore di merda sono quelli che pagano per le botti che producono l’odore di merda.

    Vogliamo parlare di benessere animale ? In Danimarca, per fare un esmpio, la legge definisce dimensioni e criteri per la costruzione delle stalle. In Italia invece non esiste una legge sul benessere delle vacche da latte ed i poveri allevatori italiani sono autorizzati a tenere gli animali in stalle fatiscenti costruite 50 anni fa. D’altronde come si fa ad imporre un adeguamento? I poveracci hanno gia’ dovuto spendere tutti i soldi per la botte e per il Fendt…

    In Svezia e Norvegia e’ obbligatorio garantire l’accesso al pascolo alle vacche (anche a quelle in lattazione) per tutti i 6 mesi estivi. In Italia invece la parola pascolo sembra non avere nessun significato. Chi ne parla non capisce niente di zootecnia oppure e’ frocio. Eppure anche in Italia le pubblicita’ di quasi tutti i latticini usano l’immagine della vacca al pascolo per vendere latte che in realta’ e’ prodotto con mais e soia OGM, con vacche che non hanno mai nemmeno assaggiato l’erba verde, che probabilmente non sono mai uscite dalla stalla e che in media fanno 2 lattazioni e poi sono da macellare.

    Quindi, per tornare all’articolo del buon Acerbis, dobbiamo augurarci che la comunicazione riguardo al latte italiano rimanga di qualita’ molto bassa, farcita delle solite falsita’ e dei soliti luoghi comuni. Solo cosi’ potremo continuare a vendere i latte ed i formaggi italiani come se fossero migliori degli altri….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Date un cruscotto ai vostri dati
Attrezzature

Date un cruscotto ai vostri dati

di Luca Acerbis
17 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
Benessere

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

di Luca Acerbis
24 Gennaio 2023
Un’asciutta di gran lusso lascia il segno
Allevamento

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.277

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?