Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    mucca primo piano

    Ah, il pascolo… Ma se a volte stessero meglio in stalla?

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    mucca primo piano

    Ah, il pascolo… Ma se a volte stessero meglio in stalla?

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Allevamento

La manza del vicino

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Allevamento, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Quello che conta è il risultato. E non è detto che il risultato migliore si ottenga, in determinati casi, seguendo il sentiero che tutti seguono.

Chiariamo meglio il concetto.

Tutti gli allevatori di vacche da latte si sentono nel profondo anche selezionatori e grandi esperti di genetica. In genere lo sono. E, quindi, considerano con orrore l’idea che la rimonta della stalla non sia fatta da loro stessi.

Questa è la prassi, talmente radicata e rispettata da poter essere scolpita sulle tavole di pietra dell’allevamento da latte come una delle leggi fondamentali.

Bene, così stavano le cose ieri, così stanno oggi. Così sarà anche domani?

ArticoliCorrelati

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

12 Dicembre 2022
“Uguale”, “meno” e “più”: tre segni matematici per la stalla di domani

“Uguale”, “meno” e “più”: tre segni matematici per la stalla di domani

28 Dicembre 2022

Per la maggioranza probabilmente sì, ma potrebbe anche crescere il numero di “eretici” che già oggi hanno rinunciato a farsi la rimonta in casa.

Non è detto che chi acquista giovani animali sia necessariamente solo chi ha problemi di durata in stalla della sua mandria o difetti nella capacità di produrre adeguata rimonta.

Per qualcuno può essere una scelta razionale quella di rivolgersi all’esterno per la rimonta.

Produrre una manza non è una passeggiata: ci sono costi importanti da sostenere per almeno 24 mesi senza alcun introito (ore di lavoro, vaccini, lettiere), ma non è tutto. Non sempre a parità di costo, impegno e tempo corrisponde un risultato accettabile, ossia una manza sana, ben conformata, produttiva, resistente. In sintesi: una sicura promessa di lattazioni future.

Le ragioni che si possono mettere di traverso sono tante.

Per cominciare c’è tutto il management della vitellaia, che non è ovunque impeccabile, con il risultato di avere animali che hanno avuto problemi respiratori ed enterici che ne hanno minato la robustezza e pregiudicato – più di quanto si pensi – le possibilità di una carriera da lattifera produttiva ed efficiente.

E poi c’è la questione degli spazi.

Dove scarseggiano si finisce spesso con il sacrificare proprio quelli per l’allevamento della manza, che si vede così costretta a crescere in ambienti inadeguati.

A questo punto la scelta potrebbe essere radicale: tutta la stalla per la produzione di latte e le asciutte (con possibilità di crescere i capi della mandria non avendo più la rimonta che grava sul carico di peso vivo per ettaro) e acquisto delle manze gravide (o manze che hanno appena partorito) da stalle di fiducia, in grado di produrre animali con le caratteristiche genetiche e sanitarie desiderate.

Quanto alla mandria in stalla, fecondazioni solo con tori da carne e vendita degli incroci per l’ingrasso a un prezzo sicuramente più interessante dei vitelli di razza pura.

Al di là di ogni parere in merito, credo ci siano domande che un allevatore deve porsi e deve essere in grado di darsi una risposta corroborata da cifre certe.

  • Quanto spendo (in costi diretti e indiretti) per la produzione di una manza nel mio allevamento?
  •  Quali spazi mi occupa?
  •  Ho strutture soddisfacenti per avere il prodotto migliore?
  •  Ho una produzione di alimenti aziendale adeguata? Quanto, del mio tempo lavorativo, posso dedicare alle manze?
  •  Quanto incide nella produzione complessiva di liquami e quindi con i vincoli della direttiva nitrati tutta la rimonta?
  •  Ci sono alternative praticabili in grado di dare un risultato valido a costi uguali se non inferiori?

Queste domande sono veramente fatte in ogni situazione, al punto che l’autoproduzione della rimonta è realmente la scelta più adatta per ogni azienda che la pratica?

Forse no, forse ci sono aziende il cui costo di produzione della rimonta è tale – qualora si fosse in grado però di calcolarlo esattamente in tutte le sue sfaccettature – che la strada economicamente preferibile sarebbe quella di acquistarla fuori.

Personalmente ho visto di recente solo un paio di stalle che hanno fatto questa scelta, e i ragionamenti che ho sentito sono stati quelli a cui ho accennato sopra.

Certo, basati su numeri e conti, mettendo alla porta ogni sentimentalismo e ambizione di grande selezionatore.

Però – e su questo concorda chiunque abbia un po’ di sale in zucca – la stalla che resterà sul mercato sarà quella dove la scelta tra due o più opzioni sarà fatta unicamente basandosi sulla calcolatrice.

 

senza-titolo-5

 

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Il risveglio della forza (e i produttori di latte italiani)

Prossimo articolo

Fuel o food? Entrambi

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)
Allevamento

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

12 Dicembre 2022
“Uguale”, “meno” e “più”: tre segni matematici per la stalla di domani
Allevamento

“Uguale”, “meno” e “più”: tre segni matematici per la stalla di domani

28 Dicembre 2022
Dai calori naturali alla sincronizzazione, andata e  ritorno
Allevamento

Dai calori naturali alla sincronizzazione, andata e ritorno

9 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Fuel o food? Entrambi

Passare (e pagare) alla qualità funzionale

Commenti 0

  1. Dairyfarmer says:
    7 anni fa

    Per quanto mi riguarda credo che in futuro bisognerà allevare solo la rimonta che serve per cui test genomici sulle vitelle, liberarsi subito delle peggiori, ET con seme sessato sulle migliori, impiantare gli embrioni anche sulle vacche e una volta raggiunte le gravidanze sessate necessarie fecondare con tori da carne o impiantare embrioni da carne in purezza! Ah dimenticavo, far partorire le manze la prima volta non oltre i 23 mesi!

    Rispondi
  2. zanichelli luciano says:
    7 anni fa

    ha scopertol’acqua calda

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023
Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

16 Gennaio 2023
La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

12 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?
  • La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma
  • Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 722.240

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?