La mungitura con tutta la stalla intorno. Proprio così: qui l’area di mungitura è al centro, con tutta la stalla attorno.
La stalla qui è stata costruita, letteralmente, attorno alla zona di mungitura. L’area centrale è infatti occupata da tre robot di mungitura e tutto attorno a loro si irradiano le varie aree.
Dei tre robot, uno è dedicato al gruppo delle primipare, mentre gli altri due mungono le pluripare, che possono entrare indifferentemente in uno o nell’altro.
La scelta della posizione centrale è stata una della condizioni di partenza posta alle aziende coinvolte nella realizzazione della stalla dal titolare, con una ragione ben precisa.
Perché – spiega – la vacca è un animale pigro e bisogna fare in modo che tutto quello che deve fare lo possa fare con la minima fatica possibile, con il minimo spostamento e, dunque, anche con la minima distanza da percorrere.
In questa stalla lunga 75 metri, avendo il gruppo dei robot al centro, la distanza per andare alla mungitura è poca per ogni vacca in ogni punto della stalla.
E anche questo aiuta, dovendo contare su un movimento volontario dell’animale, per la massima efficienza del sistema.