Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Alimentazione

La relazioni pericolose: il calcio e le malattie

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Alimentazione, Sanità
Tempo di lettura: 5 minuti
0
0
CONDIVISIONI
2
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Ci sono relazioni utili e relazioni pericolose. Vale per le amicizie, ma vale anche per la biochimica e la fisiologia. E se si parla di calcio, tanto più per un animale come la bovina da latte che di calcio ne ha un grande bisogno. Bisogno del quale tutti sono più o meno consapevoli, ma non sempre efficaci nei modi e nei tempi con cui farglielo avere.

 

Quanto al calcio poi si tratta di un minerale estremamente socievole nell’ambito del metabolismo, un minerale che in un modo o nell’altro mette lo zampino in moltissime situazioni, sia perché è troppo, sia perché è troppo poco.

 

ArticoliCorrelati

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

16 Gennaio 2023
Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

11 Gennaio 2023

C’è infatti un nesso tra calcio e stato di salute della bovina che emerge con sempre maggiore evidenza, sia per ciò che si vede in forma clinica che, soprattutto, per ciò che si vede meno perché in forma subclinica.

 

Insomma: tra calcio e malattie ci sono relazioni profonde, che possono essere pericolose, come in un noto film del passato in cui intrighi e relazioni ad alto rischio, sfuggite al controllo, portano il protagonista ad una triste fine.

 

Torniamo al calcio e, come sempre, ascoltiamo un esperto sul tema, per sapersi orientare, evitando relazioni pericolose e favorendo quelle virtuose.

 

 

Il collasso ipocalcemico classico – spiega – con la bovina che stramazza a terra incosciente dopo il parto, è ormai raro, ma l’ipocalcemia rimane ben presente negli allevamenti da latte in forma subclinica. Interessa la metà delle bovine pluripare e un quarto delle manze, e purtroppo non si vede facilmente.

 

L’unica diagnosi valida sarebbe misurare il calcio nel sangue di tutte le bovine che partoriscono, ma in pratica non si fa: costerebbe più la salsa del pesce, come si dice.

 

Della forma subclinica ciò che purtroppo si vede bene sono le conseguenze. La carenza di calcio impedisce il corretto funzionamento dei visceri (utero, mammella, sistema digerente) ed è immunodepressiva, così la bovina si ammala di più.

 

La carenza di calcio aumenta di 9 volte il rischio di chetosi, di 8,9 il rischio di ritenzione di placenta, di 7,7 quello di mastite, di 6 volte quello di metrite, e di 3,5 volte il rischio di dislocazione abomasale. Si può dire che più che una malattia, essa è la porta, anzi, il portone d’ingresso di un sacco di malattie che seguono il parto.

 

Prevenirla è quindi un ottimo modo per risparmiare parecchi soldi.

 

Il problema è come.

 

Negli anni sono state messe a punto parecchie strategie, e ognuna di esse ha dimostrato pregi e difetti. Si possono distinguere in due grandi gruppi: la somministrazione in asciutta di additivi nella dieta o di vitamine che aumentino l’assorbimento del calcio dopo il parto, e la somministrazione di calcio supplementare quando serve.

 

Vediamole.

 

Del primo gruppo molto rinomate sono le diete cosiddette DCAD (Dietary Cation Anion Difference). L’idea è di somministrare in asciutta sali anionici che alcalinizzino l’organismo, in modo da aumentare l’assorbimento del calcio subito dopo il parto. Questo metodo è molto diffuso negli Stati Uniti, ma è poco pratico. I sali anionici hanno infatti un cattivo sapore, quindi gli animali mangiano meno e alla fine, come si dice, fa peggio il taccone del buco. Per somministrare queste diete bisogna stare molto attenti all’ingestione e monitorare frequentemente l’acidificazione dell’urina, che deve mantenersi a un pH compreso tra 7 e 6.

 

Un altro metodo è quello di includere nella dieta da asciutta delle particolari argille per assorbire il calcio (bentonite, zeolite o composti sintetici). L’idea, che viene dall’industria degli elettrodomestici, è di diminuire il calcio in asciutta per favorirne l’assorbimento dopo il parto. Le vacche, però, sono più complicate di una lavastoviglie. Questi ingredienti hanno un cattivo sapore e compromettono l’appetito, Inoltre, chelano (ossia legano chimicamente) oltre al calcio anche altri minerali e oligoelementi, e aumentando il rischio di carenze di micronutrienti preziosi per la debole immunità delle lattifere. In ultimo, le argille sintetiche costano un sacco di soldi.

 

Una tecnica ormai poco seguita è quella di somministrare per iniezione della vitamina D prima del parto. Elevati livelli di questa vitamina aumentano l’assorbimento intestinale del calcio. La somministrazione deve iniziare tra 3 e 10 giorni prima del parto, e questo è il primo ostacolo: conoscere la data con esattezza è difficile e si rischia di ottenere l’effetto opposto. Inoltre, una volta finito l’effetto, i livelli di calcio tendono a calare in modo anormale nei giorni dopo il parto, col rischio di ipocalcemie tardive.

 

A proposito di questi primi tre metodi, c’è poi da sottolineare un aspetto importante: al parto la bovina praticamente non mangia. L’ingestione cala notevolmente nei tre giorni prima e riprende lentamente nei tre giorni dopo, quindi il calcio non può entrare nell’organismo. L’ipocalcemia inizia con l’iniziare del travaglio, ed è lì che è bene agire. Questa osservazione vale anche per i prodotti che forniscono calcio per molti giorni dopo il parto: è un po’ come aspettare che il motore dell’auto fonda e poi cospargerlo d’olio, anziché cambiarlo quando è ora.

 

Il secondo gruppo di strategie prevede quindi di somministrare del calcio extra subito dopo il parto. Poiché quasi 30 grammi di calcio vengono utilizzati per produrre 10 litri di colostro, è stato calcolato che nelle prime 24 ore dopo il parto la bovina ha bisogno di circa 100 grammi di calcio in più rispetto al normale.

 

Ma attraverso quali vie?

 

La più diffusa è probabilmente la fleboclisi di calcio dopo il parto. Non è una buona cosa, perché il calcio somministrato rapidamente determina nel sangue un eccesso che in pratica confonde l’organismo, che per smaltirlo smette di assorbirlo dall’intestino e di mobilitarlo dalle ossa. Quando l’effetto della flebo finisce, dopo circa 4 ore, la bovina scivola in ipocalcemia prima che l’organismo riesca a invertire il processo.

 

È una pratica arcaica e ampiamente sconsigliabile. Meno peggio è l’inoculazione sottocutanea, ma è rischiosa, richiede tempo e l’effetto è di breve durata.

 

La cosa migliore è dare il calcio per bocca. Esistono vari prodotti per bocca, liquidi o in pasta. Poiché l’ipocalcemia inizia con il travaglio, hanno il vantaggio di agire nel momento del bisogno. Il contenuto di calcio deve essere sufficiente, e i sali di calcio utilizzati non devono fare danni: per esempio, il cloruro di calcio è molto efficace, ma è caustico, disgustoso e può causare incidenti.

 

I sali organici come l’acetato, il formiato e il propionato, sono meno pericolosi e inoltre forniscono energia, che non guasta. Le controindicazioni sono che questi prodotti vanno ripetuti a intervalli di 12 ore, e, soprattutto, che rischiano di finire nei polmoni e di causare guai molto seri.

 

Per questi motivi stanno diventando di moda i boli ruminali. Con i boli non c’è spreco, il dosaggio è accurato e non possono finire in trachea. Quelli a lento rilascio si sciolgono lentamente e impediscono che la calcemia scenda troppo nelle prime ore dopo il parto; se durano almeno 24 ore, si possono dare una volta sola senza dover catturare l’animale più volte.

 

Però attenzione, c’è bolo e bolo: bisogna verificare la qualità e la quantità di calcio rilasciata, quanto tempo durano nel rumine e, ovviamente, il prezzo.

 

Un’ultima osservazione. Di solito si dice che le manze non hanno bisogno del calcio. È falso, una su quattro va in ipocalcemia. Meglio tenerle d’occhio: se il giorno dopo il parto sono fiacche, inappetenti o se c’è ritenzione placentare, è buona norma intervenire con un prodotto orale che oltre al calcio fornisca energia e tanto fosforo.

 

 

Quella del fosforo però è un’altra storia, ci torneremo.

 

 

lkhiuiuyiipiuyfioijoe-copia

bolidismetabolie
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Anche i super batteri hanno un punto debole

Prossimo articolo

Intelligenza a semaforo

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?
Sanità

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

16 Gennaio 2023
Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare
Alimentazione

Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

11 Gennaio 2023
Se si aprono  le tight junctions (e passa quel che non dovrebbe)
Sanità

Se si aprono le tight junctions (e passa quel che non dovrebbe)

21 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Intelligenza a semaforo

Benessere e comunicazione: prima l'emozione, poi la razionalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023
In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta
Attrezzature

Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023
In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
Benessere

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
Benessere

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

di Luca Acerbis
24 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.051

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?