Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Allevamento

La tempesta sul latte (e la doppia possibilità dell’ombrello)

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Allevamento
Tempo di lettura: 5 minuti
1
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Che i consumi di latte non se la stiano passando troppo bene è cosa nota da tempo. Il latte fresco è una bevanda che ha smesso di essere cool da un pezzo e anche i tradizionali consumi domestici segnano il passo, sotto i colpi dei cambiamenti della società, lo sgretolarsi della classica struttura famigliare che fa colazione rigorosamente con il latte e l’affermarsi di nuovi gusti e nuove bevande.

 

Questa era una tendenza in atto da tempo, ma negli ultimi anni, su questo filone, si sono innestati altri trend mediatici ben più aggressivi e pericolosi per l’intera filiera del latte, a partire dai produttori.

 

ArticoliCorrelati

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

23 Gennaio 2023
Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

12 Dicembre 2022

Si tratta, da un lato, degli allarmi per la sanità delle produzioni animali, con un occhio fisso ai residui di farmaci; dall’altro è emersa prepotentemente la questione ambientale e climatica, con l’allevamento animale pesantemente messo sotto accusa.

 

Accuse fondate? Certo non con la magnitudo delle accuse. Sia per i residui di farmaci che per le emissioni di gas a effetto serra, la situazione generale degli allevamenti in buona parte del mondo, Italia compresa, è assai meno preoccupante di quanto si scriva e si dica.

 

Eppure la tempesta cresce di intensità, con momenti di calma apparente e accelerazioni improvvise, e il fuoco mediatico contro il latte cresce di precisione. Perché? Perché il livello rigorosamente tecnico-scientifico, quello che poggia su dati e numeri e non sulle emozioni, non è quello su cui si muove la macchina mediatica.

 

O, meglio, questo livello rimane, ci mancherebbe. Ma è funzionale, quasi al servizio, di un livello ideologico che contesta la legittimità dell’allevamento animale e ciò che ne deriva.

 

Attenzione, perché questa vision è sempre di più la vision di default, la matrice in cui si genera tutta la produzione mediatica (dal serio giornale al più scalcinato sito internet, non parliamo poi del chiacchiericcio dei conduttori radiofonici o televisivi) che, infatti, è sempre accusatoria verso il mondo dell’allevamento.

 

Molto, molto di più di quanto non lo sia verso altri contesti che, quanto a pericolosità per la salute pubblica e per la sostenibilità ambientale, sono un pericolo maggiore degli allevamenti.

 

Torniamo al latte con un paio di spunti che la cronaca recente offre a supporto di quanto detto sopra.

 

Andiamo negli Stati Uniti, dove Starbucks ha preso la decisione di orientare i clienti che entrano nei suoi locali al consumo di bevande alternative al latte. Perché? Per proteggere l’ambiente, dice. Per ridurre l’impronta carbonica di quanto mette nelle sue tazze e nei suoi bicchieroni. Vero è che Starbucks vale solo lo 0,3% del latte prodotto negli Usa, ma più che il numero conta il nome: l’effetto domino che le grandi marche possono scatenare è cosa di un attimo e, quando la marca leader in un settore prende una decisione precisa, molte altre seguiranno (è solo questione di tempo). Non è casuale che due giganti Usa del dairy – Dean Food Co. e Borden Dairy co. – abbiano dichiarato bancarotta. Per inciso, Dean Foods Co è uno dei principali fornitori di Starbucks.

 

Ma davvero le cose stanno come la mossa del gigante del caffè Usa lascia intendere con la sua mossa? Un rapporto della Fao del 2019 stima in 1,712 milioni le tonnellate di CO2 equivalenti legate all’industria del latte, circa il 3% delle emissioni mondiali nel 2015.

Segnala anche una crescita del 18% delle emissioni dal 2005 al 2015, ma questo è legato al crescere della produzione per rispondere alla domanda alimentare e, dettaglio importante, certifica anche come i livello di emissioni diminuisca con il crescere dell’efficienza.

 

Del resto che la strada dell’efficienza sia già stata intrapresa da tempo negli allevamenti e che l’innovazione delle pratiche e delle tecnologie stia conducendo a una riduzione del valore di impronta carbonica della produzione di latte è un dato di fatto.

 

Dunque, dove stanno i numeri a supporto della decisione di Starbucks? Dove sta appoggia il supposto minore impatto ambientale delle bevande alternative? Davvero per un colosso come Starbucks, il latte che arriva da poche centinaia di km “pesa” maggiormente in termini ambientali rispetto al caffè che di km ne fa migliaia per arrivare nelle tazze di americani e non, come è stato fatto notare da qualche osservatore? Come si vede non è solo una questione di numeri per decidere chi scrivere sulla lavagna dalla parte dei buoni o dei cattivi.

 

E ora veniamo in Italia. Un’inchiesta de “il Salvagente”  , ampiamente ripresa, ha ricercato nel latte la presenza di svariati principi attivi farmacologici, solitamente utilizzati negli allevamenti di bovine da latte, trovando nel 57% dei latti analizzati residui di Meloxicam (antinfiammatorio non steroideo), Desametasone (corticosteroide) e Amoxicillina (antibiotico).

 

Tutte queste molecole erano presenti al di sotto dei LMR di legge, ossia dei limiti massimi di residui ammessi. Quindi, di fatto, tutto regolare.

 

Se non fosse che, in termini mediatici, un acronimo oscuro come LMR rende assai poco, mentre ha un impatto assai maggiore il mero riscontro di una data molecola.

 

Anche perché, obiettivamente, chi, tra i consumatori, sa destreggiarsi tra unità di misura infinitamente piccole? Al contrario tutti sanno comprendere la questione in termini binari: sì o no. I residui ci sono sì o no? Sì.

 

E a questo punto è un gioco da ragazzi sollevare tutti i dubbi possibili in termini di possibilità e rischi per la salute (in termini di antibioticoresistenze o di alterazione del microbiota intestinale), anche se i limiti di legge sono ampiamente rispettati.

 

Non è una fake news, attenzione: quello che si dice è tutto vero. Si dice che i residui sono stati trovati, che erano ampiamente nei limiti di legge, ma si seminano dubbi che ci sia dell’altro e proprio questo “altro” impatta perché tocca corde non razionali e fornisce munizioni efficaci a chi si è dato la mission di sparare sull’allevamento.

 

A questo punto quali conclusioni trarre?

 

Una prima osservazione, che è la cornice di tutto: la produzione di latte è sotto attacco.

 

Questo è innanzitutto l’assunto ideologico di una minoranza, ma trova declinazioni importanti in molti centri dove si crea e si diffonde un certo modo di pensare a livello globale. Come ogni ideologia anche quella del no-farming ha vari modi di essere applicata.

 

La questione ambientale e quella dei residui di farmaci sono due formidabili leve a massimo impatto sull’opinione pubblica.

 

Ma questo è reso possibile dalla disastrosa titubanza, se non completa assenza, del mondo della produzione nel contrapporsi efficacemente.

 

Come? Usando le stese leve, quella ambientale e quella dei residui di farmaci.

 

Dimostrando cioè che a livello ambientale e a livello di utilizzo di farmaci (e quindi di residui) le cose stanno diversamente da come vengono raccontate.

 

Il problema è che, per dirlo, bisogna esserne certi.

 

Bisogna avere numeri e dati, percorsi virtuosi di miglioramento da proporre.

 

Di fronte alle tempeste che si stanno abbattendo sul latte (e tutto fa pensare che siamo solo all’inizio) bisogna avere ben chiaro in testa che i temi della sostenibilità ambientale, dell’eticità di produzione, dell’uso di farmaci ridotto al minimo (e a un minimo che sia sempre più basso) non sono più eludibili ma stanno alla base della stessa sopravvivenza della zootecnia (dal 1975 ad oggi il consumo pro-capite dei prodotti del latte negli Usa è calato del 40%, passando da 113 a 66 kg all’anno).

 

Non bastano enunciazioni di buoni propositi: servono protocolli impegnativi, dati, verifiche oggettive, certificazioni, affinché ci sia modo di dimostrare quanto di annuncia.  

 

Non tutte le bovine sono adatte per questi nuovi scenari, non tutte le stalle e forse nemmeno tutti gli attori della filiera. Quelli, per intenderci, che pur con queste nuvole sempre più minacciose all’orizzonte, continuano a non preoccuparsi di avere almeno un ombrello.

 

O non considerano il tutta la sua crudezza che detto ombrello potrebbe comunque interessare i produttori di latte, ma da un ben più antipatico itinerario.

Diapositiva1

 

 

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Una spirale che si avvita nel cielo: sarà così la stalla del futuro?

Prossimo articolo

Quelle sfumature di verde per dare più valore al latte

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno
Allevamento

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

23 Gennaio 2023
Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)
Allevamento

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

12 Dicembre 2022
“Uguale”, “meno” e “più”: tre segni matematici per la stalla di domani
Allevamento

“Uguale”, “meno” e “più”: tre segni matematici per la stalla di domani

28 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Quelle sfumature di verde per dare più valore al latte

Il battifianco flessibile rende la cuccetta più comoda?

Commenti 1

  1. Pingback: Urea a lento rilascio in razione? Qualche ragione (escluse quelle nutrizionali) da considerare - Steaming-Up

Articoli recenti

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 720.300

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?