Vendere anche CO2, prodotta a partire dall’impianto di biometano?
Potrebbe essere una opportunità da cogliere, anche sulla spinta della necessità di riduzione dell’impronta carbonica del latte prodotto e sui costi aumentati per produrla a livello industriale.
Vendere (anche) anidride carbonica per uso alimentare, anziché dissiparla in atmosfera porterebbe un doppio vantaggio: da un lato incassare dei soldi, dall’altro sottrarre CO2 al conto della produzione aziendale e, quindi, migliorare la sua posizione green, cosa che sarà sicuramente la necessità prossima ventura.
Guardate cosa è successo con il benessere animale: sono convinto sarà la stessa cosa, con un percorso che si concluderà con soglie minime entro cui posizionarsi. Ma questo – l’obbligo – è uno scenario lontano e futuribile. La possibilità, invece, di aggiungere un plus alla propria produzione, riducendo la sua impronta di carbonio è assai presente.
Ma torniamo alle bollicine.
È chiaro che una singola azienda non può dalla sera alla mattina pensare di vendere CO2. Semmai questa è una opportunità per cooperative, filiere, dove già sono operativi impianti di biogas e, magari, è in progetto il passo ulteriore verso il biometano.
Produrre CO2 e biometano è tecnologicamente possibile. Magari non si guadagna, per ora, e si va in pareggio, ma intanto si alleggeriscono le emissioni senza costi aggiuntivi.
Ma se si guarda al prossimo futuro lo scenario diventa sicuramente interessante.
Passiamo dal latte alle bibite gassate, acqua e tutto il resto. È un settore che fa un grande uso di CO2, perché le bollicine devono pur arrivare da qualche parte. In genere da combustibili fossili. Ecco allora che è assai probabile, anche per una questione di immagine, che il poter dire sull’etichetta che la CO2 della bibita (o dell’acqua) è totalmente di origine e “bio” e non aumenta le emissioni sarà una cosa vista con favore. E, magari, anche una scelta obbligata, per ridurre l’impatto ambientale di una filiera nella quale, tra plastica e trasporti, il bisogno di darsi una passata di ambientalismo è ben presente.
Insomma, un mercato, quello della bioCO2, che dovrebbe aprirsi ed espandersi. Ovviamente per chi ha visto in anticipo. Perché vince chi vede già oggi quello che sarà domani.

