Lettiera compost per le freschissime. Questa la scelta qui.
Questa volta il percorso è stato al contrario: dove c’era un paddock ora c’è una stalla. Già, ma non è proprio un cambio in perdita, anzi.
Procediamo con ordine e andiamo a qualche anno fa. Sulla superficie occupata dal generico paddock è stata edificata una razionale stalla a lettiera compostata, o compost barn, con una destinazione precisa: solo bovine freschissime, primipare o pluripare che siano.
Tutta lettiera, tranne la corsia di alimentazione su pavimentazione piena, che fa anche da zona di raccolta della bovine prima della mungitura.
A proposito: contestualmente alla nuova struttura su lettiera un altro importante aggiustamento ha riguardato la creazione di un area temporanea di separazione per le bovine all’uscita dalla sala di mungitura, con inserimento di un cancello separatore a tre vie.
Grazie a questo accorgimento è diventato assai più semplice e pratico intervenire sulle bovine che lo richiedono, siano esse da fecondare perché segnalate in calore, oppure per trattamenti veterinari o per allarmi di vario genere, senza dover andare a cercarle in giro per la stalla, disturbando tutte le altre, per non parlare del tempo perso.
Torniamo alla struttura su lettiera. Qui c’è spazio in abbondanza e le bovine ci restano per un tempo variabile, definito dal tasso di ingresso di nuovi animali dopo il parto, che fanno spostare quelli dentro da più tempo nella stalla più vecchia su cuccette.
Ma ci restano, in condizione di extra-benessere, in una fase estremamente delicata.
Insomma, un polmone che ha alleggerito, e non di poco, il peso strutturale dell’altra parte di stalla, dove ci entrano in una fase metabolica molto più tranquilla.
Quale la morale di tutto ciò?
Se la stalla ha qualche cosa da farsi perdonare sul versante del benessere animale, rigidità difficili da rimediare, è estremamente efficace un inserimento che alleggerisca la fase critica, come, in questo caso, l’immediato post parto. Un extra benessere dato qui può in qualche misura “rimediare” a un minore benessere dopo, che pure aumenta, per la minore densità complessiva.