Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Allevamento

L’immagine della stalla? Una questione di sostanza

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Allevamento
Tempo di lettura: 4 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Quando si parla di foraggi, di cuccette, di gruppi, di mungitura, di interparto e via discorrendo tutti sono d’accordo sull’importanza dell’argomento. E, infatti, è così. Una stalla da latte è un meccanismo incredibilmente complesso costituito da una moltitudine di fattori da armonizzare e fare funzionare al meglio che non si finisce mai, letteralmente, di conoscere e migliorarsi.

E, fin qui, siamo nell’ovvio.

Quando però si parla di immagine – e, nello specifico, di immagine della stalla e della produzione zootecnica in generale – diventa più difficile trovare uditori attenti ed è più facile invece registrare l’impressione che la cosa non sia considerata troppo importante.

Del resto basta dare un’occhiata in certe stalle e si capisce subito che, a differenza di altre realtà produttive con analogo investimento di capitale, poco o nulla si fa per lavorare sulla bontà della prima impressione che un visitatore (un visitatore che non sa nulla di allevamento, come il 99% dei consumatori oggi)  riceve.

A mio avviso, sbagliando. Per varie ragioni che provo a elencare.

ArticoliCorrelati

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

23 Gennaio 2023
asciutte caldo

Con le asciutte il caldo è un problema più di quanto si pensi

5 Gennaio 2023

Viviamo in tempi di social, di comunicazione fatta più con le immagini che con le parole. E, soprattutto, sono tempi nei quali le emozioni, positive o negative, viaggiano velocissime, si formano e si rinforzano, soprattutto con le immagini.

Dall’altro canto il mondo delle produzioni animali, e dell’allevamento da latte in particolare, è messo sotto accusa pesantemente, per tutta una serie di ragioni che poco hanno a che fare con la realtà concreta dei fatti, ma molto di più, quasi totalmente, con emozioni, suggestioni, sensazioni che sono sostenute da immagini colte in allevamenti reali.

Basta un caso particolare, una situazione al limite fotografata, filmata, ingigantita e tutti finiscono sotto processo, per l’ennesima volta.

Per questo tutto il settore deve fare uno sforzo per costruire e migliorare la sua immagine.

Deve farlo in generale, ovviamente, lavorando sulla comunicazione e sulla sottolineatura di quanto importante sia la sua presenza sul territorio.

Ma il lavoro deve essere fatto anche a livello di singola azienda, andando a ridurre (meglio eliminare) certi aspetti negativi che così efficacemente sono utilizzati da coloro che attaccano l’allevamento, ma che, nel medio e lungo periodo, possono diventare una palla al piede anche per la valorizzazione di quel che si deve vendere.

Cito in ordine sparso.

Presenza di deiezioni nella stalla in quantità, con vacche sporche e magari coricate in esse. Ci sono queste situazioni, inutile negarlo.

Nuvole di mosche ovunque. È vero che sono un problema di difficile soluzione, ma esistono efficaci possibilità e prodotti per contenere il fenomeno a livelli sopportabili. Mai sottovalutare l’efficacia (negativa) di un primo piano prolungato di una bovina avvolta dalle mosche, con qualche vocina vegana accorata che commenta la sua triste condizione.

Vacche a terra, vacche zoppe, vacche che si muovono a fatica nella stalla: queste immagini valgono oro per chi riesce a catturarle e proporle, l’ennesima “prova” che non sono allevamenti, ma “prigioni” e centri di sofferenza.

Siringhe usate, scatole di prodotti veterinari, confezioni varie di prodotti chimici per la campagna. Anche in questo caso mai sottovalutare l’impatto di un primo piano della confezione “misteriosa” e la facilità con cui questa immagine può essere associata a chissà quali pratiche turpi e prodotti strani in stalla.

E, ancora, vale al pena sottolineare come il disordine generale induca una cattiva impressione, perché dove c’è disordine di cose c’è disordine di azione o, quantomeno, questo potrà essere facilmente raccontato da chi – ricordiamolo – ha l’obiettivo di dimostrare una tesi precostituita (e non amica).

Sempre a questo proposito, mai abbastanza si sottolineerà l’importanza di un piccolo prato-paddock dove tenere degli animali liberi, ad esempio le asciutte. Al di là di ogni altra considerazione funzionale, avere delle vacche libere che pascolano all’esterno della stalla ha una forza comunicativa positiva enorme, perché smonta alla base molti dei presupposti di chi attacca l’allevamento.

Si potrebbe continuare, ma il concetto è chiaro già così, credo. Non basta più allevare bene, bisogna anche farlo in aziende che si presentino bene, che ispirino già al primo ingresso (fiori, verde, ordine, pulizia, spazi con animali liberi) il messaggio che si vuole dare (perché chi fa comunica, che lo sappia o no, e un messaggio lo invia, che lo sappia o no): che qui si producono alimenti, si allevano animali assicurando loro le migliori condizioni di benessere possibili, si ama la terra che si coltiva.

Questo vale per tutti, ma ancora di più per filiere particolari, per quelle nicchie con produzioni di eccellenza che vanno alla conquista dei mercati di tutto il mondo. In questo caso è assolutamente indispensabile, perché l’immagine di chi fa il latte è una vera e propria materia prima, al pari di tutte le altre.

La costruzione di un’immagine positiva per un settore produttivo è lunga e difficile, figuriamoci per un settore come quello dell’allevamento che non solo è sotto attacco, ma questo lavoro deve iniziarlo da zero o quasi.

immaginemarketing
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Quante volte?

Prossimo articolo

Ottenere di più dalle vacche a fine carriera

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno
Allevamento

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

23 Gennaio 2023
asciutte caldo
Allevamento

Con le asciutte il caldo è un problema più di quanto si pensi

5 Gennaio 2023
Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)
Allevamento

Il movimento in asciutta aiuta (con aneddoto divertente alla fine)

12 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Ottenere di più dalle vacche a fine carriera

Il percorso del miglioramento? Un passo alla volta

Articoli recenti

La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023
In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Una bella storia di biogas collettivo
Attrezzature

Una bella storia di biogas collettivo

di Luca Acerbis
9 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria
Benessere

La paura del bovino ha lunga memoria

di Luca Acerbis
25 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
Attrezzature

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

di Luca Acerbis
18 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.050

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?