Non sarà una cosa che cambia la vita, ma non è neanche da sottovalutare.
È un esempio sulle possibilità che può avere un’azienda per migliorare l’immagine e andare a traino in questo senso da chi l’immagine e il marketing li sa fare.
E senza costi aggiuntivi, anzi, con un piccolo guadagno.
Partiamo dall’inizio.
In tutto sono state più di 130 le candidature per Fattore Futuro, l’iniziativa di McDonald’s per il sostegno all’agricoltura italiana che si rivolge agli imprenditori agricoli che hanno meno di 40 anni con un progetto di innovazione e sostenibilità per la propria azienda.
Il giovane allevatore in questione è uno dei 20 che, superata la selezione, sono entrati a far parte dei fornitori di McDonald’s per i prossimi tre anni.
Il suo nome e la sua faccia sono sulle tovagliette di McDonald’s oltre che sul sito internet della catena. Ognuno di questi agricoltori e allevatori rappresenta uno spicchio di agroalimentare.
Nel caso in questione si tratta di un contratto per la consegna di vacche a fine carriera, con una filiera certificata, per un numero annuo definito e un pagamento leggermente sopra quello di mercato.
Ma non è tanto questo il punto.
La questione centrale è, a mio avviso, la spinta di immagine che l’azienda ha ricevuto.
Certo, difficile da monetizzare, ma sicuramente reale.
Ad esempio, come racconta il nostro allevatore, l’essere inserito in questa cordata ha dato una sensibilità nuova e una migliore volontà di ascolto, alle banche.
Un po’ come se l’essere inserito in un ambito riconoscibile e importante come quello di una grande catena desse un qualcosa in più alle pur ottime credenziali tecniche dell’azienda.
Certo, è un dettaglio, ma dimostra come anche l’immagine della singola azienda sia sempre più importante, soprattutto se incanalata sul binario della sostenibilità della tracciabilità, dell’innovazione.
Ancora di più se questa immagine è, in un certo senso, certificata da una grande azienda multinazionale che la comunicazione la maneggia scientificamente da mattina a sera.
E il tutto senza costi aggiuntivi, solo la briga di informarsi e cogliere l’occasione che si era presentata.