Mangime solido al vitello, quando cominciare a metterglielo a disposizione?
Questa che leggerete oggi non è una prova scientifica fatta con tutti i dovuti crismi, e nemmeno si può dire che il gruppo di animali coinvolti sia così numeroso, visto che sono in tutto due. Esatto. Due animali, due vitelli per la precisione. Ma, ne converrete arrivati alla fine, è suggestiva di spunti molto interessanti e sottolinea in maniera abbastanza chiara un aspetto molto importante dell’alimentazione del vitello.
E, cioè: quando cominciare a mettere a disposizione del vitello del mangime solido pellettato? Subito, dopo qualche giorno, dopo un paio di settimane… Varie scuole, varie prassi. Ma il vitello che ne pensa?
Ecco allora che questa prova – me nemmeno si può definire una prova, semplicemente la comparazione di due situazioni – fornisce qualche indizio.
Ebbene, questo allevatore ha i vitelli in gabbietta individuale fino a 20 giorni per poi passare in box multiplo con allattatrice automatica.
Ha provato a confrontare due vitelli: uno a cui veniva messo davanti il mangime solido pellettato da subito, nella fase di gabbietta. L’altro vitello invece aveva a disposizione il mangime pellettato solo allorché spostato nel box con allattatrice.
Cominciamo ad analizzare un primo dato.
Dopo lo svezzamento, quando l’allattatrice non dà più latte, i vitelli restano ancora qualche giorno nel box. Ai due vitelli della prova è stato mantenuto il collare anche dopo lo svezzamento e cosa si è visto? Che il vitello che non aveva avuto il mangime davanti in gabbietta, ma solo dopo i primi 20 giorni allorchè messo nel box con allattatrice, ha fatto molti più ingressi alla allattatrice di quello che aveva avuto il pellettato davanti fin dai primissimi giorni.
Il primo (prima immagine) ha fatto 20 ingressi, il secondo (seconda immagine) solo 5.
Che significa? Spiega l’allevatore: “Il primo vitello aveva ancora fame e cercava di saziarsi andando principalmente alla allattatrice e ricorrendo poco al mangime solido. Al contrario, l’altro vitello, andava meno alla allattatrice dimostrando più confidenza con il pellettato”.
“I dati di consumo medio e complessivo di mangime confermano la cosa: se andiamo a confrontare l’assunzione media giornaliera di mangime dei due vitelli da zero giorni fino allo svezzamento la differenza è sostanziale: 0,34 kg per quelli che hanno avuto i pellet davanti fin dalla gabbietta; 0,11 kg per quelli che l’hanno conosciuto soltanto dopo la gabbietta”.
“Il fatto che abbia il pellet già in gabbietta stimola il vitello alla assunzione di mangime precocemente, perché avendolo di fronte comincia a famigliarizzare con il prodotto, a sentirlo, a giocarci. E comincia prima a considerarlo un alimento, ne assume di più e cresce più in fretta”.
Il che si traduce inevitabilmente in un peso maggiore e così via, con vantaggi che si proiettano su tutta la carriera futura. Quindi il mangime solido al vitello (ovviamente un ottimo mangime appositamente formulato) meglio metterlo presto, anzi, prestissimo.