Mini-strutture leggere per correggere i punti deboli della stalla? Potrebbe essere una possibilità, per correggere con costi ridotti situazioni al limite.
Ogni stalla, si sa, ha un suo punto debole nelle strutture. Magari proprio tutte no, ma non sono poche quelle che, per una crescita degli animali ad esempio, devono fare i conti con spazi insufficienti, colli di bottiglia che pesano sulla gestione e sul risultato finale.
Ad esempio settori troppo piccoli per gli animali che devono ospitare, o, magari, settori che mancano, ma che dovrebbero esserci: un settore per le primipare, un settore per la transizione, un’area parto più fruibile e così via.
I casi sono tanti e spesso la scelta è rimandata, ma i problemi restano, amplificati poi in certi momenti dell’anno.
Una soluzione possibile, specialmente per vecchie stalle, con strutture datate e dove è possibile fare poco per migliorare le cose, è quella adottata qui. In generale: creare mini-strutture per fasi specifiche. Mini-stalle, autonome dal resto del corpo aziendale, che, oltre dare uno spazio razionale ad alto benessere per gli animali in quella fase specifica, allargano gli spazi esistenti per i rimanenti animali, con un vantaggio quindi generale.
Ad esempio, come in questa azienda, con la creazione di una mini-struttura solo per la fase finale di asciutta.
Una struttura leggera, telaio metallico e copertura in telo plastico, lettiera di sabbia, costo ridotto e tempi di realizzazione rapida.
Ed è stato messo a disposizione delle bovine un ottimo spazio dove passare le due-tre settimane che conducono al parto, in un ambiente pulito, ampio, arieggiato. Liberando così spazio nel settore di asciutta, con relativo miglioramento della situazione anche qui.
Lo stesso potrebbe essere fatto creando mini-strutture leggere per il post parto, dove lo bovine passano le prime due-tre settimane di lattazione.
O per quel gruppo della primipare a cui si pensa da tempo, ma che è impossibile da realizzare nella stalla esistente. O, ancora, la possibilità di differenziare l’asciutta delle primipare da quella delle pluripare.
Ci si può sbizzarrire: queste mini-strutture ad alto benessere e basso costo possono andare a risolvere proprio quelle strettoie che fanno sentire i loro effetti negativi su tutta mandria, facendo crescere versatilità e risultati anche in strutture al limite della capienza, con costi sostenibili anche in tempi critici come questi.