L’alternativa sarebbe stata costruire una vasca per il liquame. Invece si è scelta una soluzione differente.
Si è inserito in stalla il saccone in materiale plastico per lo stoccaggio del liquame.
A monte c’è il separatore solido-liquido, perché nel saccone non ci va il liquame tal quale che darebbe luogo a problemi di incrostazioni.
E così òa parte solida in uscita è stoccata in platea, mentre la parte liquida è avviata nel saccone plastico di stoccaggio, 17 x 13 mt che raggiunge, riempiendosi, un’altezza massima di circa 1.20-1,30 cm.
C’è una pompa di immissione del liquame chiarificato nel saccone per lo riempimento.
In uscita invece il liquame con un’altra pompa è immesso in una fossa. Da qui viene caricato nella botte per lo spandimento.
Quella del saccone è stata una scelta alternativa alla costruzione di una nuova vasca, si diceva.
Lo spazio c’era, con una spianata in cemento molto ampia proprio prospiciente alla stalla e la soluzione aveva il vantaggio della velocità di realizzazione oltre a quello, non indifferente in prospettiva, di azzerare le emissioni, trattandosi di un contenitore ermeticamente chiuso.


Prezzo
Desidero essere contattato da un agente 3357709416
Guarda che questo è un blog di spunti e idee. Non c’è alcun fine commerciale. E io non ho nulla a che fare con l’azienda che lo ha installato.