Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Foraggicoltura

Serbatoi di carbonio: la grande attualità dei prati stabili

Luca Acerbis di Luca Acerbis
8 Agosto 2022
in Foraggicoltura
Tempo di lettura: 4 minuti
1
Serbatoi di carbonio: la grande attualità dei prati stabili
0
CONDIVISIONI
19
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Zootecnia moderna e prati stabili: la convivenza può continuare, magari espandersi? Sicuramente sì, perché è vero che ci sono punti critici da affrontare e risolvere, ma i vantaggi sono comunque importanti e evidenti. Uno in particolare: essere serbatoi di carbonio, la grande attualità dei prati stabili.

I vantaggi riguardano anche la produzione foraggera di qualità, sempre utile, ma praticamente indispensabile per filiere che fanno del fieno locale e della sua varietà di essenze legata al territorio un elemento costitutivo (in primis il Parmigiano Reggiano, ma sempre di più anche per il Grana Padano e altre produzioni meno importanti che puntano a differenziarsi).

Ma torniamo all’aspetto ambientale che riserva un ruolo di tutto rispetto per i prati stabili: quello di serbatoi di carbonio. Cosa significa? Semplice: in un globo dove i gas ad effetto serra aumentano e spingono sul riscaldamento globale, i prati stabili (e in misura significativa anche tutte quelle coltivazioni che non prevedono l’aratura per vari anni, come medicai) hanno una virtù interessante, oggi più che mai: trattengono carbonio, riducendo la quantità di CO2 che si libera nell’atmosfera.

Come questo avvenga è semplice: la fotosintesi clorofilliana fissa carbonio nelle strutture vegetali. Una parte di esse (quelle ipogee, ma c’è anche una componente di quelle epigee più la materia organica portata dalle letamazioni e dalle liquamazioni) resta nel suolo, andandolo ad arricchire di sostanza organica, anno dopo anno.

ArticoliCorrelati

Qui le vacche si mangiano l’insilato. E anche la trincea

Qui le vacche si mangiano l’insilato. E anche la trincea

4 Dicembre 2022
trattore acqua

Colture estive, come le strategie cambiano in base all’acqua disponibile

27 Settembre 2022

Restiamo sull’aspetto ambientale del prato stabile e della sua valenza – tutta da valorizzare e far conoscere – come serbatoio di carbonio. È stato calcolato che un aumento annuale dei 4 per mille annuo nel contenuto di sostanza organica nel suolo compenserebbe, annullandone gli effetti, tutte le emissioni di gas a effetto serra annualmente prodotte .

Questo ha una ricaduta anche a livello aziendale, essendo l’impronta carbonica (ossia la quantità di CO2 emessa per unità realizzata, ad esempio per un kg di latte) un marchio di accettabilità sempre più considerato (e richiesto) per ogni produzione, in grado di aprire o chiudere possibilità di mercati e di prezzi.

Chi produce latte o formaggi (vale per la singola stalla come per filiere integrate) non ha alternativa a impostare tutta la sua attività per avere l’impronta di carbonio più bassa possibile, quindi ridurre al minimo la quantità di gas ad azione climalterante prodotta. Su questo si può lavorare, secondo alcune direttrici.

Considerando la sola attività di campagna (escludendo quindi tutte le tematiche legate alle scelte genetiche delle bovine e alle modalità di razionamento, di cui ampiamente se ne è parlato e si parlerà), ecco alcuni punti: produrre di più e di ottima qualità, per aumentare l’autosufficienza aziendale (per ridurre gli acquisti extra-aziendali, spesso “macchiati” da alte impronte di carbonio dovute alla lontananza dei punti di origine e dalla necessità di lunghi trasporti); gestire al meglio gli effluenti per evitare dispersioni di gas climalteranti, in particolare metano e protossido di azoto (il primo ha una capacità di trattenere calore quasi 30 volte maggiore rispetto alla CO2; il secondo 300 volte).

A sintesi di tutto ciò è interessante notare come la forbice di riduzione dell’impronta carbonica del latte legata alle attività agricole va dal 2 al 30%. In particolare si potrebbero compensare tutte le emissioni aziendali annuali di protossido di azoto.

La questione ambientale è sicuramente un punto forte del prato stabile, ma sul tavolo c’è un altro problema di non poco conto: la grande necessità d’acqua che richiede. Un prato permanente ha bisogno di frequenti irrigazioni per avere una produzione soddisfacente e un equilibrio tra le diverse essenze, nonché per mantenere una buona copertura del terreno.

Questo è sicuramente un limite, difficilmente superabile, per aree dove l’irrigazione non è possibile. Dove questa può essere fatta potrebbero sorgere però obiezioni legate alla gestione di una risorsa, quella idrica, che sta diventando preziosa e contesa tra settori produttivi e necessità civili.

Ebbene, il prato stabile ha buone carte da giocarsi anche su questo versante. Perché è vero che richiede grandi quantitativi di acqua per l’irrigazione, ma molta di quest’acqua scende purificata negli strati più profondi del suolo (tra l’altro nei prati stabili non si utilizzano fitofarmaci e si concima solo con fertilizzanti organici) equilibrando la falda.

Nei prati stabili – al di là del ruolo di serbatoi di carbonio – in primo piano resta comunque la grande importanza come produttori di ottimi foraggi, grazie alla varietà di essenze foraggere in essi presenti, una ricchezza che si trasferisce inevitabilmente al latte e alle produzioni casearie che ne derivano.

Laddove c’è un abbinamento all’essiccazione artificiale si arriva ad ottenere una combinazione di quantità e qualità importanti, affrancandosi dalle incertezze della fienagione e attuando tagli nei momenti migliori. Senza trascurare – per produzioni ove siano ammessi gli insilati – le possibilità legate all’abbinamento tra carro foraggero, pre-appassimento in campo per 24 ore e quindi insilamento.

Insomma, anche dal punto di vista della produzione foraggera i prati stabili possono dire la loro, non solo per le virtù ambientali. Che pure, come abbiamo visto, non sono poche.

Al punto che ai prati stabili dovrebbe essere riconosciuto un ruolo di utilità sociale, oltre alla sua importanza dal punto di vista storico e paesaggistico per molte aree.

 

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Europa, emissioni e la bambina sciocca che voleva fare la prima della classe senza poterselo permettere

Prossimo articolo

Lettiera compost per le freschissime

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Qui le vacche si mangiano l’insilato. E anche la trincea
Foraggicoltura

Qui le vacche si mangiano l’insilato. E anche la trincea

4 Dicembre 2022
trattore acqua
Foraggicoltura

Colture estive, come le strategie cambiano in base all’acqua disponibile

27 Settembre 2022
Medica sottovuoto? La possibilità in più
Foraggicoltura

Medica sottovuoto? La possibilità in più

30 Settembre 2022
Prossimo articolo
Lettiera compost per le freschissime

Lettiera compost per le freschissime

L’accessorio per la stalla

L’accessorio per la stalla

Commenti 1

  1. Pingback: Urea a lento rilascio in razione? Qualche ragione (escluse quelle nutrizionali) da considerare - Steaming-Up

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
Attrezzature

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

di Luca Acerbis
18 Gennaio 2023
asciutte caldo
Allevamento

Con le asciutte il caldo è un problema più di quanto si pensi

di Luca Acerbis
5 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria
Benessere

La paura del bovino ha lunga memoria

di Luca Acerbis
25 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.294

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?