È nota la prudenza che mostrano i Consorzi di Tutela dei principali formaggi verso il robot di mungitura.
Una prudenza talmente marcata da essere impropriamente considerata a volte come una avversione vera e propria verso questa soluzione per la mungitura e la gestione della stalla.
Ma la prudenza dei Consorzi non è certo gratuita, bensì legata alla preoccupazione di mantenere la tipicità di una produzione che, tra l’altro, è codificata da disciplinari precisi e vincolanti, nei quali la questione della distanza tra le mungiture non è un punto secondario.
Certo, l’obbligo di avere 12 ore di distanza tra una mungitura e l’altra limita fortemente le potenzialità del robot.
Questo sino ad ora, ma le cose potrebbero cambiare presto e avviarsi verso una maggiore possibilità di coabitazione tra robot e aree Dop.
Lo si vede in casa Parmigiano Reggiano.
Un primo allentamento del vincolo di un possibile uso limitato a quattro ore la mattina e quattro il pomeriggio si dovrebbe avere presto, presumibilmente a fine marzo, quando con l’approvazione della modifica al disciplinare, si passerà a un uso possibile del robot di sette ore la mattina e sette ore il pomeriggio, compreso il trasporto al caseificio.
Per ora non ci si può spingere oltre, anche se sono in corso studi e ricerche per valutare gli effetti su latte e caseificazione (in particolare per gli effetti sulla qualità reologica, microbiologica e biochimica del latte e sensoriale del formaggio) con un funzionamento del robot per fasi di 12 + 12 ore.
È bene sottolineare il 12+12, perché resta valido (e resterà) il vincolo della doppia raccolta.
Il latte, infatti, partirà sempre ogni dodici ore dalla stalla. Quello che si vuole capire meglio è quale effetto ha sul latte raccolto (e che per il Parmigiano Reggiano è tenuto nel tank a una temperatura di 18°C) un periodo di mungitura di 4, 7 o 12 ore.
La questione non è secondaria, dato che la flora lattica mesofila è uno degli “ingredienti” più importanti del Parmigiano Reggiano e tutto ciò che ne va a modificarne equilibri e sviluppo, anche nelle prime ore, influenza la caseificazione e le trasformazioni che avvengono durante la stagionatura del formaggio.