L’uscita di binario è un evento che provocare danni ingenti. L’argomento, purtroppo, è di stretta attualità.
Certo, il convoglio del Grana Padano, stando ai prezzi, non sta facendo una corsa a piena velocità, ma ciò non toglie che, dovessero cedere i binari su cui si muove, in danno sarebbe enorme per tutta la filiera del latte.
Purtroppo, i binari su cui si muove poggiano su un terreno che sta mostrando chiaramente di non essere solido come dovrebbe.
C’è ovviamente in primo piano la questione dei similari, una varietà di formaggi che a vario titolo e in maniera più o meno mascherata si richiamano al Grana Padano.
Dato il richiamo che esercitano le Dop più famose è praticamente inevitabile che ci sia una fascia di similari che cerchino di splendere di luce riflessa, sfruttando il traino della Dop.
Ma la situazione si complica quando un caseificio, per assecondare le richieste della Distribuzione, può alternare la mira, con la sua produzione, tra Dop e similare, per arginare con prezzi al ribasso il calo di acquisti.
Con la conseguenza che il similare trascina al ribasso anche il prezzo della Dop e squalifica il valore del marchio Grana Padano.
Detto ciò, va anche considerato un fatto non marginale: che forse non sempre è così percepibile la differenza tra un Grana Padano e un buon similare con un semplice marchio commerciale.
Questo diventa il vero snodo cruciale: la lotta al similare si vince solo dando alla Dop contenuti che il similare non ha e che possano essere capiti, valutati e apprezzati dal consumatore.
Certo, c’è la questione legata al gusto, e qui si tratta di portare l’asticella per tutti a livelli vicini a chi eccelle, riducendo al minimo la variabilità.
Ma ci sono anche punti che si possono segnare lavorando su altri fronti: la sostenibilità ambientale, l’impronta di carbonio (ossia l’emissione di gas nel processo produttivo), il benessere animale declinato in maniera facilmente comunicabile e comprensibile, il consumo di farmaci.
Essere una Dop – anzi, essere “la Dop” – dovrebbe voler dire anche essere all’avanguardia su queste tematiche, per poterle fare diventare (con una adeguata comunicazione) delle cartucce di marketing importanti per sostenere un differenziale di prezzo stabile rispetto al resto degli inseguitori.
Un prezzo da commodity per una Dop fondamentale come il Grana Padano ha lo stesso effetto di una massicciata che si sgretola o un pezzo di binario che non regge.
Ma se il treno del Grana Padano deraglia i danni sono per tutti.