Ha catturato una certo spazio sui media la vicenda di Face (acronimo di Facial Automation for Conveying Emotions), il robot umanoide sviluppato nei laboratori del Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa.
Di fronte alle immagini del film Morgan della 20th Century Fox (in Italia lo si vedrà in ottobre) Face ha mostrato sorpresa e commozione.
Il video su Youtube ha superato il milione di visualizzazioni.
Questo è tecnicamente un Reaction video, ossia un filmato che mostra le reazioni dello spettatore alla visione di determinate immagini, video, film. Quello che cambia è che a reaction video tratti da persone, la 20th Century Fox ha deciso di affiancare un reaction video derivante da un robot umanoide.
Tra questi c’era anche il pisano Face, appunto.
Face è provvisto di 32 micromotori, posti tra l’epidermide e la struttura ossea, che gli permettono di controllare i movimenti del viso, producendo così una grande varietà di espressioni, analogamente a quanto fanno i muscoli facciali nel viso umano.
Bene. Tutto questo solo per dire che un esperimento analogo era già stato fatto, ma con un robot di mungitura. Che osservando con i suoi sensori la situazione del latte ha iniziato a piangere a dirotto…