Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Sanità

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Luca Acerbis di Luca Acerbis
16 Gennaio 2023
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?
0
CONDIVISIONI
109
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Si sa che tanto prima noi riusciamo a individuare un’infezione, tanto più è in genere facile, risolverla, con un evidente riflesso sulla possibilità di ridurre l’uso degli antibiotici, ridurre la spesa per il costo del trattamento e la perdita dovuta al latte di scarto.

I sensori  per il monitoraggio della sanità della mammella è uno dei punti più avanzati della zootecnica di precisione, anche se ancora di strada ce ne è da percorrere.

Secondo i dati riportati dalla letteratura scientifica più recente, la percentuale di sensibilità (la capacità di individuare i soggetti malati su una popolazione di ammalati) va dal 21% al 90%. Un po’ meglio per la specificità (quanti soggetti sani sono riconosciuti sul totale di soggetti sani), per la quale si va dal 50% al 90%.

Di questo si è parlato in un recente convegno (clicca qui) che aveva lo scopo di fare il punto sulle sinergie tra sensori e analisi di laboratorio per il controllo delle mastiti. Un lavoro che, tra le altre cose, ha previsto la raccolta e l’analisi di dati di quattro aziende lombarde con robot di mungitura con particolare riferimento al loro grado di accuratezza verso la individuazione precoce di stati patologici della mammella.

ArticoliCorrelati

Se si aprono  le tight junctions (e passa quel che non dovrebbe)

Se si aprono le tight junctions (e passa quel che non dovrebbe)

21 Dicembre 2022
Lo strano caso delle dermatiti che colpivano solo il piede posteriore sinistro

Lo strano caso delle dermatiti che colpivano solo il piede posteriore sinistro

27 Dicembre 2022

Tra le verifiche fatte c’era anche quella sugli allarmi di sanità della mammella mediante analisi di laboratorio per cellule totali e cellule differenziali. E scelti a caso tra i segnalati con allarme si è andati a fare anche un’analisi microbiologica quarto per quarto.

La variabilità è stata confermata. Per un dato mediamente buono della specificità dei sensori per la sanità della mammella fa da contraltare una sensibilità, ossia la capacità dei sensori di individuare gli animali malati, ancora su percentuali basse.

Questo pone sul tavolo il problema della valutazione dell’accuratezza di questi sistemi. E vale per la generalità, non c’è un problema legato a una marca o un modello o un altro.

Che cosa vuol dire tutto questo nella pratica?

Sicuramente questo tipo di errore, che – come visto – può essere anche piuttosto grande, crea difficoltà operative nella stalla.

Perché?

Un esempio numerico lo chiarisce molto bene, ipotizzando un dato che abbia una sensibilità del 99% o dell’80%.

Considerando una stalla di 100 bovine e 2,7 mungiture al giorno di media, con una specificità del sistema del 99% avrò circa 630 falsi positivi (cioè soggetti che sono in allarme, ma che sono sani) in un anno. Il che significa 2 falsi positivi al giorno.

Situazione questa assolutamente gestibile sul lato pratico, se consideriamo di andare a prelevare il latte da questi soggetti e inviarlo al laboratorio per le analisi del caso.

Se passiamo però a una specificità dell’80% avremo 12.600 falsi positivi all’anno, quindi 35 falsi positivi al giorno che dovremo verificare, perché segnalati come possibili soggetti con mastite.

Cosa impossibile a farsi nella pratica, tanto più se consideriamo numeri di bovine superiori.

Ecco dunque che gli allevatori, non solo in Italia ma in tutto il mondo, per questa ridondanza di segnalazioni date dalla macchina, tendono a non considerare gli allarmi. Ciò toglie credibilità al sistema di allarme presente e comporta il fatto che si vada a sottovalutare l’allarme medesimo, sottostimando così il problema sanitario all’interno della stalla.

Il problema verrà superato probabilmente nel tempo grazie alla tecnologia che si perfezionerà sempre di più, ma anche per lo sviluppo di protocolli pratici per riassumere azioni che permettano di unire l’informazione ricevuta e valutarla incrociandola a situazioni e specificità della singola stalla.

Pertanto nel momento stesso in cui si adotta questo tipo di tecnologia si dovrebbe sviluppare – tra l’allevatore, il suo consulente o il suo veterinario – un protocollo aziendale che codifichi cosa fare dal momento dell’allarme in poi.

Non è possibile, infine, pensare che la stessa tecnologia, e quindi l’informazione che genera, possa indurre lo stesso tipo di comportamento nelle diverse aziende, dato che la tecnologia è la stessa, ma misura situazioni che sono biologicamente e managerialmente diverse tra loro.

Una buona notizia, a questo proposito, è la prossima uscita ad opera dell’università di Milano, di linee guide per la valutazione degli allarmi per aiutare a gestire al meglio e soprattutto capire cosa sia possibile ottenere e cosa no da questi sensori.

 

 

 

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Prossimo articolo

Date un cruscotto ai vostri dati

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Se si aprono  le tight junctions (e passa quel che non dovrebbe)
Sanità

Se si aprono le tight junctions (e passa quel che non dovrebbe)

21 Dicembre 2022
Lo strano caso delle dermatiti che colpivano solo il piede posteriore sinistro
Sanità

Lo strano caso delle dermatiti che colpivano solo il piede posteriore sinistro

27 Dicembre 2022
Un’altra idea sul monitoraggio dei corpi chetonici dopo il parto
Sanità

Un’altra idea sul monitoraggio dei corpi chetonici dopo il parto

15 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

asciutte caldo
Allevamento

Con le asciutte il caldo è un problema più di quanto si pensi

di Luca Acerbis
5 Gennaio 2023
Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta
Attrezzature

Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023
Un’asciutta di gran lusso lascia il segno
Allevamento

Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.291

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?