Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    mucca primo piano

    Ah, il pascolo… Ma se a volte stessero meglio in stalla?

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    Cosa chiede una Frisona alla chiromante?

    mucca primo piano

    Ah, il pascolo… Ma se a volte stessero meglio in stalla?

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Attualità

Si studia l’effetto di una tassa sui cibi “meno sostenibili”. Produzioni animali (ovviamente) sotto attacco

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

 

Se il consumatore non capisce che deve mangiare cibi più sostenibili, se l’etichettatura non serve, c’è sempre la leva fiscale.

 

Ossia: tassare di più gli alimenti meno sostenibili, per la produzione dei quali, cioè, si hanno le maggiori emissioni di C02.

 

ArticoliCorrelati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022

Questo, in estrema sintesi, il senso del progetto di ricerca europeo Susdiet – Understanding consumer behaviour to encourage a (more) sustainable food choice, appena concluso, che ha coinvolto studiosi di 9 Paesi e di aree disciplinari diverse ed è stato presentato in occasione della Giornata mondiale alimentazione.

 

Un progetto che vede coinvolta, per l’Italia, Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica.

 

Come sempre le intenzioni sono dichiaratamente nobili: portare il consumatore a diete più salutari, più rispettose dell’ambiente, più sostenibili. Ovviamente per il bene del consumatore e per quello dell’ambiente.

 

Però il consumatore è testone e non lo fa di sua spontanea volontà.

 

E allora?

 

Come spiega in un’intervista su Repubblica Paolo Sckokai – che ha guidato il team di ricercatori dell’ Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica che ha partecipato alla ricerca – “poiché produzione e consumo agro-alimentare generano il 20-25% delle emissioni complessive di CO2, tassare i prodotti meno sostenibili potrebbe ridurle di un ulteriore 4-5% con un impatto significativo sull’effetto serra”.

 

 

Dato che l’etichettatura fa poco per cambiare gli atteggiamenti dei chi acquista cibi, ecco l’ideona: tassare di più quelli meno sostenibili, definiti dal livello di emissioni di C02. E, infatti,  lo studio in questione aveva l’obiettivo di verificare gli effetti di una ipotetica strada fiscale per portare alla bocca dei consumatori europei alimenti più “virtuosi”.

 

 

Tuttavia non ci vuole molto per arrivare al punto centrale della questione che, quando si tratta di alimenti e sostenibilità ambientale, è sempre e comunque un attacco alle produzioni animali.

 

 

Riporto ancora un passaggio dell’intervista a Repubblica del prof. Sckokai: “In particolare abbiamo simulato l’impatto di una tassa sugli alimenti a più alto contenuto di emissioni di CO2, che, com’è noto, sono i prodotti di origine animale. Gli schemi di tassazione che abbiamo simulato non prevedono un aumento del carico fiscale sui cittadini, e quindi nessun impatto sulle loro tasche, ma una compensazione tra categorie di alimenti: se si tassano i prodotti di origine animale, di cui ovviamente aumenta il prezzo finale, contemporaneamente si sussidiano i prodotti a basso impatto ambientale, come frutta, verdura, derivati dei cereali, per i quali i consumatori possono beneficiare di un prezzo più basso”.

 

Capito il senso? Si tassano i prodotti di origine animale, che costeranno di più e quindi gli acquisti diminuiranno. Però, dato che si tasseranno di meno quelli vegetali, il consumatore non ci rimette niente. Qualche bistecca in meno, qualche mela in più, che ci vuole?

 

 

Sottolineo il passaggio “come è noto” che sigilla nella teca dei dogmi intoccabili il concetto che le produzioni animali siano il cattivo della situazione, sempre da bastonare e castigare: fanno male alla salute e producono C02.

 

 

Eppure un po’ di approfondimento sulla cosa non guasterebbe.

 

 

Ad esempio sull’impatto che una tassa del genere avrebbe sul sistema di produzione nazionale di carne, latte e derivati, per cominciare. Tassando queste produzioni perché ritenute poco sostenibili si avrà una riduzione dei consumi e uno spostamento verso prodotti importati a prezzo più basso e sicuramente a minori garanzie, per il consumatore e per l’ambiente.

 

 

Le proteine animali saranno spinte ancora di più verso la fascia abbiente dei consumatori mentre un numero maggiore di persone dovrà privarsene, o abbassare la soglia di qualità e quantità, perché i sacerdoti del cibo sano ed ecologico (che sono quelli in genere a portafoglio più fornito) avranno deciso che per loro una dieta più vegetale è meglio.

 

 

E poi: è proprio vero che per fare un kg di carne si “spreca” tutta quella quantità di cereale?

 

 

“Certo, gli animali consumano anche alimenti che potrebbero essere consumati da persone come i cereali, che rappresentano il 13% della quantità totale di sostanze secche per il bestiame”, spiega Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza. “Tuttavia – continua – un nuovo studio della Fao pubblicato da Global Food Security indica che la nutrizione del bestiame si basa principalmente sui foraggi, sui raccolti e sui sottoprodotti che sono immangiabili per gli esseri umani e che alcuni sistemi di produzione contribuiscono direttamente alla sicurezza alimentare”.

 

 

“Contrariamente ad alcuni studi precedenti, spesso citati, che hanno stimato il consumo di grano necessario per aumentare 1 kg di carne bovina tra 6 kg e 20 kg, questo nuovo studio ha rivelato che in media per produrre 1 kg di carne sono necessari solo 3 kg di cereali. I dati Fao mostrano anche importanti differenze tra i sistemi di produzione e le specie. Per esempio, poiché si basano su pascoli e foraggi, i bovini hanno bisogno solo di 0,6 kg di proteine da alimenti commestibili per produrre 1 kg di proteine nel latte e nella carne. Lo studio Fao esamina, infine, anche il tipo di terreno utilizzato per la produzione di mangimi per animali. I risultati mostrano che dei 2,5 miliardi di ettari necessari (per le produzioni animali a livello globale) il 77% sono prati, con una gran parte di pascoli che non potevano essere trasformati in terreni coltivati. Gli animali, inoltre, completano la produzione agricola attraverso la produzione di letame”.

 

 

Allora, siamo poi così sicuri che le produzioni animali siano quel mostro da abbattere, anche a colpi di tassazione differenziata, in nome del colesterolo e della C02?

 

 

E, ultimo ma non ultimo: è innegabile che il mondo delle produzioni animali è sotto attacco perché non rientra più nei canoni etici del politicamente corretto, anche a tavola. I fronti di attacco sono tanti: benessere animale, salute del consumatore, consumo di risorse, emissioni di C02…

 

 

L’ideologia di chi dirige gli attacchi è potente, molto più delle prove scientifiche che possiede.

 

 

Se poi le prove sono quelle di studi come questo, allora la situazione non è bella.

 

 

Ciò non toglie, ovviamente, che il lavoro da fare per ridurre al minimo le emissioni di C02 nelle produzioni animali sia da portare avanti senza indugi.

 

 

Le possibilità ci sono e sono legate a tecniche agronomiche migliorate, gestione corretta dei liquami, stoccaggi coperti, copertura permanente del suolo, recupero dei prati stabili e delle colture di copertura temporanee, recupero delle acque di lavaggio, tecniche di irrigazione innovative, concimazioni mirate, eccetera eccetera.

 

 

Anzi, tutto questo, se opportunamente certificato e pubblicizzato, potrebbe diventare un “plus” per l’azienda.

 

 

Quello che stona invece è l’idea di fondo che si legge in filigrana anche  in progetti come questo: deciso “come è noto” chi sono i cattivi, questi vanno bastonati sempre e comunque.  Anche con tasse più alte.

 

 

 

vfg

 

 

ambienteCO2sostenibilità
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La sorveglianza dell’IBR? Facile come bere un bicchiere di… latte

Prossimo articolo

Come trasformare una mandria Holstein in una mandria Holstein da latte A2

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte
Attualità

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?
Attualità

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022
Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?
Attualità

Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?

13 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Come trasformare una mandria Holstein in una mandria Holstein da latte A2

Il miglio perlato, cereale che non teme caldo e aridità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023
Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

16 Gennaio 2023
La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

12 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?
  • La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma
  • Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 722.211

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?