Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Attualità

Siccità e mais: cosa attendersi in campo prima e in trincea poi?

Luca Acerbis di Luca Acerbis
28 Agosto 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
0
Siccità e mais: cosa attendersi in campo prima e in trincea poi?
0
CONDIVISIONI
2
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Sapete che solitamente non faccio nomi, perché questo vuole essere uno spazio di condivisione di spunti e idee, che hanno la priorità sull’autore. Ma, come diceva Totò, ogni eccezione ha la sua regola e allora cito volentieri il prof. Paolo Bani, docente dell’Università Cattolica di Piacenza, per due ragioni. La prima è perché non di rado mi fornisce spunti e indicazioni assai utili, configurandosi tra i miei pusher di spunti più apprezzati. La seconda è perché è l’autore di quanto leggerete nelle righe seguenti, su siccità e mais, un tema di estrema attualità.

Se è vero che l’annata perfetta non esiste e ogni stagione porta con sé qualche guaio, lo è altrettanto il fatto che quest’anno sta andando decisamente peggio del solito per quanto concerne la disponibilità di acqua per le colture, oltretutto combinata con temperature alte (e che rimangono tali anche di notte) e abbastanza vento.

ArticoliCorrelati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022

Diverse avvisaglie già le avevamo avute: ricordo, a puro titolo d’esempio, che lo scorso anno in diverse zone del Nord attorno al mese di maggio si è dovuti ricorrere all’irrigazione di frumento e orzo. Lo abbiamo dovuto fare anche noi nella nostra azienda sperimentale di Piacenza (Cerzoo).

Prima volta, almeno a memoria nostra, che comunque non siamo più nemmeno tanto giovani.

Come adattarci a questa nuova situazione, che speriamo tutti non si ripresenterà in forma così acuta nei prossimi anni, anche il trend sembra ormai tracciato?

La risposta non può essere né facile né univoca, soprattutto perché richiama competenze specifiche in svariati settori e un graduale adattamento a uno scenario di cambiamenti climatici repentini che appare tutt’altro che concluso.

Vale però la pena sottolineare come, soprattutto nel breve periodo, sia necessario puntare il più possibile su una gestione ottimizzata delle risorse in gioco (risparmio, inteso come maggiore efficienza, di tutto, acqua, energia, terreno, “chimica”, ma anche invasi, animali e colture più resilienti, ecc.) rispetto al contenimento delle cause (soprattutto minori emissioni).

Il motivo è semplice: anche se riducessimo da subito le nostre emissioni, italiane in primis ma anche europee, diciamo del 30% (ovviamente una boutade) il clima se ne accorgerebbe? Se non facessero altrettanto i grandi inquinatori, primi fra tutti Cina e Stati Uniti, immaginerei di no…

Tornando all’oggi, è indubbio che in molte realtà le colture di mais stiano soffrendo per scarsa disponibilità di acqua, come pure il fatto che la situazione è destinata ad aggravarsi, almeno per le colture da pastone o granella, viste le annunciate ulteriori limitazioni alla disponibilità di acqua per l’irrigazione.

Cosa ci possiamo attendere quando si andrà a trinciare il mais e a metterlo in trincea, almeno laddove la coltura abbia realmente sofferto la siccità, perché sotto questo punto di vista le situazioni sono molto differenziate anche tra zone molto vicine tra loro, anche tra appezzamenti entro una stessa azienda?

Innanzitutto, ricordiamo che le regole d’oro dell’insilamento non cambiano e che iniziano senz’altro con la necessità di un prodotto con un’adeguata percentuale di sostanza secca (32 – 35% per le trincee).

Un mais che soffra la siccità appare visivamente più secco di quanto non sia in realtà, soprattutto se è stata più o meno compromessa la fecondazione e il successivo sviluppo della granella.

Ricordiamo che la granella, che alla maturazione cerosa avanzata (linea del latte tra la metà e i ¾ della cariosside) rappresenta il 40 – 45% della sostanza secca dell’intera pianta, ha circa la metà dell’umidità del resto della pianta.

Quindi, se la produzione di granella si riduce a seguito dello stress idrico, a parità di stadio vegetativo, la coltura stressata sarà probabilmente più umida..

La raccomandazione è quindi quella di controllare l’umidità dell’intera pianta di mais, in quanto i normali indicatori esteriori, come la linea del latte, sono in questi casi meno affidabili e in genere tendono a sopravvalutare la percentuale di sostanza secca complessiva.

Se si raccolgono alcune piante (almeno 5) circa una settimana prima della data prevista di trinciatura e se ne controlla l’umidità, si potrà fare un punto oggettivo della situazione e calendarizzare la raccolta con maggiore cognizione di causa. Considerando una perdita giornaliera di umidità di almeno mezzo punto percentuale, che però può accelerare a 0.7 – 0.8 punti percentuali al giorno in condizioni come quelle attuali di caldo, una volta misurata l’umidità a una certa data si possono fare previsioni abbastanza centrate.

Se la misurazione fatta dovesse dare ad esempio un valore di 74% di umidità (quindi 26% di sostanza secca), si può prevedere che per arrivare almeno al 70 percento di umidità (30% di secco) serviranno 7-8 giorni.

Se la pianta dovesse “asciugarsi” più velocemente, perdendo ad esempio 0.8 punti di umidità al giorno, dopo 8 giorni saremmo comunque a poco meno del 68 % di umidità (32% di secco), quindi proprio nel range ottimale per l’insilamento.

Se ci si trovasse con un valore troppo basso, attorno al 22-24% di sostanza secca è opportuno ripetere i controlli a distanza di almeno 5-6 giorni.

Insilare la pianta con meno del 30% di sostanza secca comporta la produzione di coli ma aumenta anche il rischio di fermentazioni butirriche, dannose in sé e perché pongono a maggior rischio di contaminazione da clostridi il latte, con ricadute negative sul formaggio, se a medio-lunga stagionatura (oltre i sei mesi) come il Grana Padano.

Al contrario, andare sotto al 74-75% di umidità (quindi sopra al 35-36 % di sostanza secca) rende più difficile il compattamento, con aumento delle perdite iniziali di respirazione e maggiori rischi di deterioramento aerobico all’apertura della trincea.

In questi casi valgono le solite regole: trinciare più corto e schiacciare bene, anzi molto bene.

Con contratti ad ettaro, si sa, i contoterzisti hanno una certa tendenza a riempire rapidamente la trincea per stare al passo con le sempre più performanti trince che operano in campo. Schiacciare bene solo alla fine, prima di chiudere la trincea, non risolve assolutamente il problema.

Fine prima parte. Domani si riprende. Tema: Ma che mais si porterà a casa e che composizione e che valore nutritivo avrà?

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Basta essere solo colleghi per costruire qualcosa di nuovo?

Prossimo articolo

Che mais si porterà a casa? E che composizione e che valore nutritivo avrà?

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte
Attualità

Arla paga di più per i virtuosi delle emissioni: 3+1 centesimi/kg latte

19 Dicembre 2022
Appiombi o formaggio?
Attualità

Appiombi o formaggio?

28 Novembre 2022
Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?
Attualità

Aumentano gli abbattimenti: ci sarà ancora latte?

13 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Che mais si porterà a casa? E che composizione e che valore nutritivo avrà?

Che mais si porterà a casa? E che composizione e che valore nutritivo avrà?

Medica sottovuoto? La possibilità in più

Medica sottovuoto? La possibilità in più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 720.167

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?