Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In due in vitellaia (e non solo)

    In due in vitellaia (e non solo)

    La paura del bovino ha lunga memoria

    La paura del bovino ha lunga memoria

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Articoli Gestione

Un metodo per l’uso di seme sessato

Luca Acerbis di Luca Acerbis
28 Dicembre 2022
in Gestione
Tempo di lettura: 4 minuti
0
Un metodo per l’uso di seme sessato
0
CONDIVISIONI
411
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

Un metodo per il seme sessato è quanto anticipavamo nell’articolo di ieri a questo tema.

Facciamo un breve riassunto della puntata precedente.

Negli ultimi anni si è fatto moltissimo per migliorare le condizioni di allevamento, con particolare enfasi sul benessere animale e la mitigazione degli effetti dannosi del caldo. Questa ha consentito di ottimizzare dal punto di vista riproduttivo la gestione della mandria.

Grazie a questi progressi è ora possibile pensare all’incrocio con razze da carne. Ma con una prospettiva opposta rispetto al passato, almeno per molte stalle: non per ovviare a problemi di fertilità della mandria, ma, al contrario, proprio per sfruttare i buoni risultati riproduttivi della mandria, destinando solo una parte minoritaria di essa alla produzione della rimonta, con il resto avviato alla produzione di incroci da carne.

Ebbene, concludevamo con la sottolineatura delle necessità di un metodo di lavoro.

ArticoliCorrelati

Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

30 Gennaio 2023
In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023

Eccolo qui, come ce lo suggerisce il nostro ottimo specialista.

Come si procede?

Suddividendo il totale della mandria per merito genetico, verosimilmente la popolazione più giovane o quella da cui è maggiormente desiderabile ottenere della progenie funzionale ai propri piani di selezione, diciamo il primo quartile della popolazione dell’allevamento, alla rimonta, con l’utilizzo di seme sessato Holstein in purezza.

Tutta la parte rimanente può essere poi destinata alla fecondazione con toro da carne.

Partiamo da un dato: un tasso di rimonta del 30 o del 35% crea un fabbisogno di manze considerevolmente diverso.

Un altro fattore che ha un impatto rilevante sulla dimensione della mandria giovane naturalmente è l’età al primo parto.

Semplicemente spostandosi dai 25 mesi di età media al primo parto ai 24 la consistenza della mandria giovane diminuisce in maniera significativa.

Come la rimonta viene generata all’interno della stalla?  Da un lato esiste il sistema più tradizionale con l’uso di seme convenzionale e una piccola parte di seme da carne, dall’altro lato oggi è possibile programmare il numero di nascite di vitelle in purezza utilizzando il seme sessato e dall’altro lato invece fare incrocio da carne per ottenere vitelli di maggior pregio.

Qui si entra nel concetto di costo di sostituzione, inteso come il costo da sostenere per mantenere il livello produttivo della mandria.

Il costo di sostituzione è dato dal costo dell’allevamento delle manze che ci servono, dedotto dal costo di ricavo delle vacche macellate; la differenza tra il costo di allevo degli animali e il ricavo delle vacche da macello, diviso per i litri prodotti, è, appunto, il costo di sostituzione della mandria definito in termini di costo litro latte.

In base alle strategie applicate questo parametro può cambiare significativamente e dare un contributo importante al conto economico all’allevamento.

Chiaramente una mandria giovane sovradimensionata comporta degli extracosti di mantenimento, anche semplicemente per la spesa alimentare, e di conseguenza ha un impatto negativo, sul conto economico aziendale, perché tende a far crescere il costo di sostituzione.

E questo deprime conto economico dell’azienda da latte, gravando sui costi.

 Una fonte interessante di ricavo può essere invece determinata dalla vendita dei vitelli maschi da incrocio.

E veniamo al metodo.

Facendo gli opportuni calcoli, si può stabilire quante sono le manze che devono partorire in un anno per le necessità di rimonta.

Queste vanno divise il più omogeneamente possibile nei vari mesi dell’anno, per non avere una stagionalità dei parti che è tanto problematica all’interno degli allevamenti da latte.

Le manze necessarie su base annuale possono essere divise, dicevamo, su base mensile, con la giusta tolleranza, e in base al tasso di concepimento della mandria si può calcolare quante fecondazioni, su base mensile, è necessario fare con il seme sessato per ottenere, in proiezione, le nascite numericamente sufficienti di vitelle che poi, a distanza di due anni, andranno a partorire a loro volta ed essere animali pronti per sostituire gli animali a fine carriera.

Tenendo conto che ormai il seme sessato ha dei tassi di concepimento praticamente sovrapponibili a quello del seme convenzionale è un esercizio piuttosto semplice.

Quello che c’è da fare è dunque quanto segue.

Stabilire il numero di fecondazioni per finestra mensile che è necessario fare col seme sessato sulla migliore frazione di merito genetico del proprio allevamento, che includerà verosimilmente buona parte delle manze e alcune delle migliori secondipare o anche le migliori pluripare, cioè gli animali da cui si desidera avere della rimonta. Questi sono gli animali a cui sarà indirizzata una fecondazione con seme sessato da latte.

Tutti gli altri animali possono essere fecondati con il toro da carne, considerando che c’è la disponibilità di seme sessato da carne per ottenere vitelle da incrocio da carne o vitelli maschi da incrocio da carne.

I software gestionali oggi comunemente disponibili sul mercato sono in grado di supportare la quotidianità di questo tipo di scelte e la loro programmazione.

Molto importante: al momento in cui viene fatta la diagnosi di gravidanza, bisogna listare tutte le vacche che sono risultate gravide e andare a vedere quante sono rimaste gravide con seme sessato dalle quali ci si può aspettare la nascita di una vitella femmina e verificare quante sono le gravidanze in corso da seme sessato rispetto a quello che era l’obiettivo.

Se ci sono delle mancanze e per qualsiasi motivo, se non si è generato un numero sufficiente di gravidanze con sessato da latte, occorre rimediare alla finestra di fecondazione successiva, cioè decrescere un pochino le fecondazioni da carne e aumentare il sessato da latte, per mantenere una omogeneità di vitelle da rimonta nate.

Ovviamente in tutti questi calcoli occorre anche tenere in considerazione quelli che sono i tassi di mortalità attesi, i vitelli nati morti, la mortalità in vitellaia, i tassi di perdita degli animali durante l’accrescimento e così via.

Questo è un altro pilastro fondante dell’allevamento che vuole impostare una strategia riproduttiva di questo tipo: fatti negativi di questo genere devono essere ridotti al minimo.

È fondamentale quindi investire nella prevenzione di diarrea o polmonite. Sarebbe un disastro se la nostra mandria in accrescimento venisse falcidiata da queste patologie, visti i numeri ridotti di animali e perché, in questo caso, c’è in gioco genetica di altissimo valore.

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La rivoluzione (incompiuta?) del seme sessato

Prossimo articolo

Zona parto per due

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
Gestione

Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

30 Gennaio 2023
In due in vitellaia (e non solo)
Gestione

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La rivoluzione (incompiuta?) del seme sessato
Gestione

La rivoluzione (incompiuta?) del seme sessato

16 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Zona parto per due

Zona parto per due

mucca primo piano

Ah, il pascolo... Ma se a volte stessero meglio in stalla?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

In due in vitellaia (e non solo)

In due in vitellaia (e non solo)

26 Gennaio 2023
La paura del bovino ha lunga memoria

La paura del bovino ha lunga memoria

25 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

24 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Una bella storia di biogas collettivo
Attrezzature

Una bella storia di biogas collettivo

di Luca Acerbis
9 Gennaio 2023
Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta
Attrezzature

Il corridoio intelligente per spostare le bovine nella stalla di asciutta

di Luca Acerbis
23 Gennaio 2023
Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
Benessere

Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina

di Luca Acerbis
24 Gennaio 2023

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In due in vitellaia (e non solo)
  • La paura del bovino ha lunga memoria
  • Guardare gestione e strutture con l’occhio delle bovina
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 718.287

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?