Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

  • Home
  • Articoli
    • Tutti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Date un cruscotto ai vostri dati

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    La vasca per i bagni podali? Conta anche la forma

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Le prime settimane del vitello “beef on dairy” e gli errori da non fare

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Un’asciutta di gran lusso lascia il segno

    Una bella storia di biogas collettivo

    Una bella storia di biogas collettivo

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Steaming-Up
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Senza categoria

Usare Facebook (anche) per costruire un’immagine positiva della stalla

Luca Acerbis di Luca Acerbis
25 Settembre 2022
in Senza categoria
Tempo di lettura: 5 minuti
0
0
CONDIVISIONI
0
VIEWS
CondividiCondividi su Twitter

In tempi di social media si può fare molto con poco per costruire un’immagine interessante dell’azienda e, magari, anche dare un contributo al contrasto di tante fake news, esagerazioni, miti e leggende che riguardano il mondo dell’allevamento. Miti e leggende che, il più delle volte, fanno presa sulla quasi assoluta ignoranza di questo mondo nella stragrande maggioranza di consumatori (nonché di fruitori di social vari).

 

Tutti sanno come funzionano i social, inutile spenderci parole e tempo. Tuttavia, se si vuole che i social possano diventare uno strumento di lavoro utile, c’è bisogno di darsi un programma di lavoro e anche una certa disciplina.

 

Dobbiamo innanzitutto distinguere due ambiti, e questa è una suddivisine importante.

ArticoliCorrelati

Azienda smart o azienda dinosauro?

29 Settembre 2022
Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

28 Agosto 2022

 

C’è quello personale, dell’allegro cazzeggio dove si commenta di tutto, si scrive e si posta a 360 gradi. Questo primo ambito non ci interessa. È vero che non mancano riferimenti, immagini, spunti, legati alla vita di stalla e di azienda, e certamente sono cose buone e giuste, e anche utili per le relazioni che permettono tra colleghi. Però questo ambito è spazio privato, personale.

 

Quello che ci interessa, e che va gestito in maniera il più possibile professionale, è il secondo ambito. Ossia lo spazio dell’azienda come entità, anche – e soprattutto – social.

 

Quindi concentriamoci qui, restando soprattutto su Facebook.

 

Un primo passo è quindi quello di sdoppiare e sdoppiarsi. Il profilo personale è una cosa, quello della stalla è un altro.

 

Questo secondo profilo richiede di essere gestito con puntualità, impegno e strategia.

 

Innanzitutto si deve avere ben chiaro quale è l’obiettivo. Ebbene, l’obiettivo, con le possibile varie sfumature che possono differire, è questo: sostenere e promuove l’immagine della stalla, creando – per chi legge e osserva – una percezione di affidabilità, qualità, sostenibilità, sicurezza, eticità nel modo di lavorare dentro di essa.

 

Questo non è un di più nel lavoro di tutti giorni: è necessario tanto quanto la progettazione del piano colturale o la scelta di tori per la FA, per fare due esempi sulla cui importanza nessuno avrebbe da ridire. È necessario perché l’immagine dell’azienda, la sua percezione all’esterno, diventerà una condizione fondamentale per la sua collocazione sul mercato. Esagerato? Non credo.

 

Chiarito che le fotografie sulla sdraio in spiaggia, il commento sulla partita di calcio o sui fatti di cronaca (a meno che si tratti di fatti che chiamano in causa il settore agro-zootecnico) attiene al profilo personale, vediamo come organizzare efficacemente il profilo aziendale, quello che ci interessa.

 

Innanzitutto serve un calendario di pubblicazione, per non lasciare il tutto al caso, all’improvvisazione o all’estro del momento.

 

Non è richiesto di mettere ogni giorno qualcosa, certo, almeno all’inizio, ma non si può aprire uno spazio di comunicazione verso l’esterno e poi lasciarlo a fare le ragnatele. Deve essere aggiornato continuamente, per interessare e incuriosire, essere visto, letto, osservato.

 

Chi, dovendo vendere, non si premurerebbe di aggiornare con frequenza la vetrina? E lo stesso vale per lo spazio social: è una vetrina per “vendere” la nostra immagine al meglio.

 

Dunque, fatevi uno schema che cercherete di rispettare: ad esempio ogni due giorni, ogni tre, ogni quattro. L’importante che sia rispettato, si può sempre fare meglio in corso d’opera.

 

Definito il “quando” prima di arrivare al “cosa” pubblicare dobbiamo giocoforza ragionare sul fruitore della pubblicazione. Ci si rivolge, teoricamente, a chiunque. Ma soprattutto l’obiettivo è agganciare il pubblico non tecnico, perché è su questo che si deve puntare. Non sono le poche migliaia di colleghi allevatori o tecnici che hanno bisogno di conoscere una stalla (e poi questi già sono compresi nel giro dei contatti del profilo personale), ma la moltitudine di consumatori che su questo tema sono praticamente analfabeti.

 

È importante allora tenere conto di questo anche nei contatti, nelle scelte e nei collegamenti, nelle richieste di amicizia: più si allarga il giro extra-agricolo meglio è.

 

Bene, deciso con che frequenza pubblicare e a chi ci rivolgiamo, cosa pubblicare?

 

Per cominciare dobbiamo pensare in termini di medio-lungo periodo: non serve tutto subito, meglio piccoli contributi che si succedano con regolarità, una sorta di grande libro che si impara a conoscere pagina dopo pagina.

 

È utile avere una griglia di argomenti da coprire, per dare movimento e interesse. Qualcuno più bucolico, qualcun altro più tecnico, per soddisfare ogni palato.

 

I settori da far ruotare potrebbero essere così riassunti, per fare un elenco sicuramente incompleto:

– le motivazioni che sostengono il lavoro di ogni giorno

– la stalla: qualche sistemazione fatta, un ingrandimento, una nuova struttura.

– gli animali: momenti di vita della mandria

– a gestione delle campagne

– eventi organizzati dall’azienda

– ipotesi per il futuro

– link e commenti a pubblicazioni sulla stampa tecnica e generalista.

 

Punti su cui battere riguardano ovviamente tutto quello che si fa per il benessere animale, per la sanità degli animali, per la qualità del latte, per la sostenibilità e per il risparmio di risorse, per la riduzione delle emissioni, per il risparmio energetico, per la riduzione di pesticidi e chimica.

 

Attenzione a pubblicare solo cose su cui c’è certezza, che possono essere dimostrate. Altrimenti meglio lasciar perdere e aspettare l’occasione propizia.

 

Va sempre ricordato che si deve essere in ogni momento pronti a sostenere e motivare una discussione, su quello che abbiamo pubblicato, sia esso un testo, una fotografia, un filmato. E si deve essere pronti a gestirla su diversi piani di approfondimento, in base alla preparazione dell’interlocutore.

 

Sul profilo personale ovviamente fate come vi pare (il mio, ad esempio, è arido come il deserto), ma su quello aziendale serve educazione e rispetto nell’approccio e nelle risposte, anche se si aggancia nei commenti qualche controparte spigolosa. E, ancora, tutto va sempre collegato alla solidità di dati, prove, esperienze.

 

Argomentare sempre, insultare mai (anche se può essere difficile in certi casi) perché, non va dimenticato, quello che si butta in rete resta. Come un diamante, dura per sempre.

 

I testi devono essere brevi, corretti grammaticalmente, devono incuriosire e stimolare.

 

Fotografie e filmati vanno raccordati a spiegazioni e, dove possibile, inseriti con una logica (ad esempio serie di immagini nel tempo che mostrano il progredire di fatti legati alla campagna o di eventi di stalla, per dire) che porti a evidenziare l’impegno e i risultati dell’azienda sui temi caldi che abbiamo citato.

 

E i dati tecnici? Le produzioni spettacolari? Certo, anche questi fanno brodo, ma vanno “cucinati” come si deve, perché il rischio di confermare che si sfruttano senza cuore gli animali come fossero macchine da primato è sempre dietro l’angolo.

 

Ripeto: ci si rivolge (anche) a chi non è allevatore.

 

Naturalmente non si deve pensare di raccogliere frutti subito, ma certamente, lavorare bene sui social farà crescere la conoscenza dell’azienda e la sua immagine. E darà anche un piccolo contributo a riequilibrare il flusso di informazioni che si aggirano in rete, avvantaggiando tutto il settore.

 

Ultima nota: chi si deve occupare di questo? Dipende da quello che si vuole ottenere, con quale tempistica e da quanto si crede alla comunicazione fatta a livello di singola azienda.

 

Nessuno nasce imparato, tantomeno sui social e su come usarli per migliorare il posizionamento di immagine dell’azienda. 

 

Si parte e si impara strada facendo.

 

Diapositiva1.jpg

 

 

Ti sei già iscritto a Steaming-up.com? Clicca in basso a destra dove trovi “Seguimi”.

CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Noi abbiamo ragione, gli animalisti torto. Vero, però…

Prossimo articolo

Arrivano i sei mesi che salvano i conti della stalla (o li affossano)

Luca Acerbis

Luca Acerbis

Mi occupo da più di 20 anni di informazione sul settore agro-zootecnico. Questo blog vuole essere una voce indipendente e originale sul mondo degli allevamenti da latte e quanto ruota loro attorno.

Articoli Correlati

Gestione

Azienda smart o azienda dinosauro?

29 Settembre 2022
Prato paddock, quel pezzo di terra che rende di più
Senza categoria

Pensare al modello italiano di pascolo per le bovine

28 Agosto 2022
Senza categoria

L’immagine della stalla da latte ha il suo valore

10 Agosto 2022
Prossimo articolo

Arrivano i sei mesi che salvano i conti della stalla (o li affossano)

La dimensione è importante, ma non è tutto

Articoli recenti

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi

23 Gennaio 2023
Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  

18 Gennaio 2023
Date un cruscotto ai vostri dati

Date un cruscotto ai vostri dati

17 Gennaio 2023

Potrebbero interessarti

Nessun contenuto disponibile

Segui Steaming-Up su Facebook

Segui Steaming-Up su Facebook
Facebook Youtube

Questo Blog vuole essere una voce indipendente su temi e fatti che riguardano questo mondo, senza annoiare.

  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni

Articoli recenti

  • Sensori, dati incrociati e protocolli di lavoro che cambiano
  • In UK le latterie chiedono di lavorare con i piedi
  • Box di separazione? Anche qui Il benessere è d’obbligo  
  • Date un cruscotto ai vostri dati
  • Sensori e sanità della mammella: cosa fare dopo un allarme?

Contatti e Assistenza

info@steaming-up.com

Categorie

  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Attrezzature
  • Attualità
  • Benessere
  • Comunicazione
  • Foraggicoltura
  • Gestione
  • Mercati
  • Ridiamoci su
  • Sanità
  • Selezione
  • Senza categoria
  • Serate Steaming-Up
  • Steaming-Up Cartoon

Visualizzazioni totali

  • 720.297

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Articoli
    • Articoli gratuiti
    • Alimentazione
    • Allevamento
    • Ambiente
    • Attrezzature
    • Attualità
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Foraggicoltura
    • Gestione
    • Mercati
    • Ridiamoci su
    • Sanità
  • Iscriviti a Premium
  • Accedi
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Steaming-Up - Articoli, spunti e approfondimenti sul settore agrozootecnico

Accedi al tuo account

Entra con Facebook
Entra con Google
Oppure accedi con username e password

Password dimenticata? Registrati

Crea nuovo account

Registrati con Facebook
Registrati con Google
Oppure accedi con username e password

Compila tutti i campi Accedi

Recupera password

Inserisci il tuo username o la tua mail per recuperare la password

Accedi

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per finalità pubblicitarie, come annunci e contenuti personalizzati, osservazioni del pubblico o sviluppo di prodotti, e altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Impostazioni cookiesACCETTA
Impostazioni cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 anniQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno

Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.

_ga2 anni

Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.

_gat_gtag_UA_60227407_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giorno

Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.

GoogleAdServingTestsessioneNo description
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesi

Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.

fr3 mesi

Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.

test_cookie15 minuti

Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.

Altri
A questa categoria appartengono tutti quei cookie che non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 anno

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".

cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
CookieLawInfoConsent1 anno

Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.

elementornever

Questo cookie è utilizzato dal tema Elementor del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

PHPSESSIDsessione

Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse

viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sblocco rimasto : 0
Sei sicuro di voler cancellare la tua iscrizione?