Zona parto per due in questa stalla.
È la regola.
Se qualche giorno fa avete prestato attenzione alla fotografia dell’articolo dedicato al corridoio di servizio posizionati strategicamente tra box di separazione e area di asciutta e parto, riconoscerete la stessa stalla.
Quando si fa una stalla nuova il risultato è sempre una sintesi di tante cose lette, sentite e, soprattutto, viste di persona. Come in questo caso.
Tuttavia, rispetto all’idea iniziale, un cambiamento qui c’è stato. Non box individuale per il parto, ma per due vacche.
Ne di più ne di meno.
Quello che ha visto questo allevatore, infatti, è che la bovina è molto più tranquilla e rilassata in quei giorni se c’è una compagna insieme nella zona parto. Ma se fossero di più ci sarebbe una inevitabile azione di disturbo del gruppo in una fase invece dove serve la massima tranquillità.
Quindi non box singoli, ma nemmeno un box per più animali. La soluzione perfetta si dice qui sia quella di un box parto per due.
Ovviamente siamo nel campo delle esperienze pratiche, non delle scienze esatte. Tuttavia è dall’osservazione pratica che spesso nascono le soluzioni e gli adattamenti più efficaci.
Perché – e qui divago – una stalla da latte è sempre il risultato di una interazione tra uomo, animali e strutture. Per questo quel che vale nella stalla A può valere meno nella stalla B. Tuttavia non fa male saperlo.